Un appello particolare Olimpiade sia a Olympia

INCHIESTE. Derek Boosey è un tipo particolare. Triplista di un certo livello con una partecipazione olimpica a Mexico City nel 1968 sotto i colori della Gran Bretagna, ha poi intrapreso una carriera da organizzatore di eventi arrivando a essere il boss dei Giochi del Commonwealth edizione del 1982. Boosey è stato un’atleta, ma è anche un manager, è un tipo avveduto e lungimirante. Lo scorso 10 luglio, il nostro, ben conscio di cosa voglia dire organizzare una manifestazione di livello internazionale, ha scritto un appello che potete leggere nella sua versione integrale qui. Il nostro è partito dal condivisibile ragionamento dato dal fatto che organizzare le Olimpiadi sia da sempre un’operazione dispendiosa e complicata sotto il profilo finanziario, come conferma il dissesto in cui versa l’organizzazione di Rio 2016 e in cui versano le istituzioni coinvolte nella stessa manifestazione come il Governo dello stat. Per questo motivo e per tutte le altre tracce di sanguinamenti vari che ancora escono dalle città ospitanti del passato, Boosey ha lanciato l’appello chiaro di restituire le Olimpiadi a Olympia. Già, alla nostra cara Olympia. Ha proposto, nel suo dettagliato appello, che tutti i Comitati Olimpici Nazionali contribuiscano, per quota parte legata al Pil, alla creazione di un sito olimpico permanente adeguatamente attrezzato proprio nei pressi della cittadina greca che ha dato i natali ai Giochi. Ha parlato di un sito da mantenere costantemente sotto l’egida del Cio, naturalmente buono e attrezzato anche per i Giochi Paralimpici. Precisa e numericamente sostenibile la sua analisi, lungimirante il concetto: se l’Olimpiade itinerante crea scompensi, allora fermiamola e costruiamole un tempio adatto. Certo l’operazione dovrebbe portare il Cio, supportato adeguatamente, ad acquisire una grande porzione di terreni circostanti la cittadina ellenica, ma è chiaro e chiaro resta che lì, spazio, ce n’è in abbondanza.

Nei periodi olimpici il sito sarebbe animato dalle competizioni, ma nel periodo tra un evento e l’altro Boosey suggerisce una gestione dello stesso come una città dello sport che formi tecnici, allenatori e atleti del futuro, nell’ambito di una chiara conservazione dei valori olimpici e della tradizione. Una proposta che Olympialab vuole condividere e che cercherà di portare avanti in futuro.

Francesco Facchini

Di professione #sharindaddy, racconto storie da 30 anni. Ho un futuro dietro le spalle fatto di un Mondiale e due Olimpiadi, ma anche di esperienze giornalistiche in ogni tipo di medium (oh, è latino, mi raccomando). Amo il calcio, quello vero, ma da quando ho visto la fiamma olimpica non mi sono più riavuto.

Recent Posts

Sinner, Umberto Ferrara esce allo scoperto e fa luce sul caso Clostebol: “Ecco cosa è successo”

L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…

1 giorno ago

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

2 giorni ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

3 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

4 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

6 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

1 settimana ago