Eroi moderni

Chi è Matteo Arnaldi, il volto nuovo del tennis italiano

Matteo Arnaldi, il nuovo nome del tennis italiano. Un US Open da incorniciare per il 22 enne di Sanremo, capace di arrampicarsi sino agli ottavi di finale dello Slam dopo i tre set a zero rifilati a Cameron Norrie. Atteso da una sfida impossibile contro Carlos Alcaraz, adesso ha tutto da guadagnare. Nell’attesa di un nuovo miracolo, si gode una crescita esponenziale, in campo e nel ranking.

Dai margini della classifica al top

Ventiquattro mesi fa, quando si affacciava fra i grandi, l’obiettivo più realistico del giovane Matteo era di entrare nella geografia del tennis. Fuori dai radar, con una classifica impietosa: fra #800 e #900 del ranking. Due anni dopo, è tutto cambiato: se c’era un Matteo che, secondo logica, avrebbe dovuto mantenere promesse e premesse, l’identikit avrebbe condotto a Berrettini. La sfortuna ha chiuso le porte in faccia al tennista romano e ha sorriso a questo 22enne che gioca un tennis pulito e redditizio. In pochi mesi dalla casella #61 del Ranking si è spinto sino alla #47 e dopo Flashing Meadows, comunque vada a finire contro Alcaraz, la posizione in classifica è suscettibile di variazioni verso l’alto. Allo status quo, è già sicuro di essere fra i primi 50 e dunque di raggiungere il quarto posto fra gli italiani in classifica. Se dovesse centrare una nuova impresa, supererebbe anche Sonego.

Un salto di qualità figlio del lavoro

Matteo ArnaldiMatteo Arnaldi
Immagine | Instagram

Parlare di miracolo sportivo, seppure i risultati di Arnaldi siano oggettivamente sorprendenti, appare comunque riduttivo e ingeneroso in relazione ai progressi di un ragazzo che ha una grandissima cultura del lavoro e del sacrificio. Ha anche dormito in un garage pur di non perdere un torneo ITF in Georgia. Ha lasciato il Centro di Tirrenia per tornare a Sanremo dove si è costruito un team che lo ha aiutato a esplodere. Alessandro Petrone e Matteo Ciravolo lo aiutano in campo; Diego Silva e Filippo Ferraris curano la parte atletica. Come Sinner, il ragazzo ha bisogno di mettere su anche qualche chilo per completarsi.

L’allenamento con Djokovic e la svolta

Del resto il suo tennis, ispirato all’idolo Novak Djokovic, è trasversale e adattabile a ogni superficie. Ha nella elasticità il suo punto di forza, gioca a tutto campo, abbina una grande fase difensiva a un’ottima lettura del match e dell’avversario. Il suo rovescio è importante, il dritto ha ampi margini di miglioramento. La sensazione è che gli manchi qualche “cavallo” nel motore, ma lavorando sulla potenza, può colmare questa lacuna. Dopo l’allenamento con Djokovic al Foro Italico, la svolta: “Ho capito che la differenza con i grandi non è solo nel tennis, ma nel modo con cui gestiscono lo stress e la partita”. Parole d’ordine, concentrazione, umiltà, e piedi per terra: la ricetta sembra giusta…

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 ore ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

1 giorno ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

3 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

4 giorni ago

Zverev out a Miami, Sinner sorride: il primo posto del ranking è al sicuro

Con l'eliminazione di Zverev a Miami Sinner resta saldo al primo posto del ranking: la…

5 giorni ago

ATP Miami, l’Italia spera ancora: Berrettini e Paolini eroici, Musetti si arrende a Djokovic

L'Italia brilla a Miami: due italiani continuano la corsa verso il titolo, Musetti deve lasciare…

6 giorni ago