ATLETICA. Seconda medaglia italiana ai noni Campionati Europei under 23 di Atletica Leggera in corso di svolgimento a Tampere. A conquistarla è Dariya Derkach che si mette al collo l’argento del salto triplo con 13,56 (+1.5). Una misura che l’ha vista in testa alla gara fino all’ultimo turno quando l’azzurra è stata superata dal 13,91 (+0.6) della bulgara Gabriela Petrova. Bronzo alla slovena Maja Bratkic con 13,52 (-0.2).
“E’ la mia prima medaglia in maglia azzurra – racconta la Derkach a fine gara – ma sinceramente fino all’ultimo speravo di regalarne all’Italia una ancora più preziosa e godermi l’inno in cima al podio. Non sono riuscita a graffiare fino in fondo tutta la cattiveria che avevo in corpo e a trasformarla in energia per saltare ancora più lontana. Domani mattina (ore 9:25, ndr) vediamo cosa riuscirò a combinare in qualificazione nel lungo”.
Dariya è nata in Ucraina a Vinnitsa (200 km da Kiev) nel 1993, ma fin dall’infanzia risiede in Italia, a Pagani in provincia di Salerno. Tesserata per il pluriscudettato sodalizio romano dell’ACSI Italia Atletica, ha finalmente ottenuto la cittadinanza italiana a maggio del 2013 e a giugno, in occasione dell’Europeo per Nazioni di Gateshead, ha fatto il suo debutto ufficiale con la tanto attesa maglia azzurra. Intanto, tra prove multiple, lungo e triplo, ha già collezionato 18 titoli in 6 anni nelle categorie giovanili. Fino al recente exploit dei Tricolore U23 di Rieti dove è atterrata a 6,67 nel lungo (MPI Promesse e quarta performer italiana di sempre a livello assoluto) e a 13,92 nel triplo (seconda MPI all-time under 23 alle spalle di Simona La Mantia). Ad allenarla è il padre Serhiy (ex decatleta), mentre la mamma Oksana è stata una valida triplista.
———-
Fonte: FIDAL
L'ex nuotatrice non ha avuto parole dolci per il numero 1 della classifica ATP: ecco…
Marco Panichi, preparatore atletico di Jannik Sinner, ha annunciato che il campione rientrerà a Roma…
Jannik Sinner sta per tornare in campo, e la sua posizione di numero 1 al…
Jacques Villeneuve ha consigliato a Lewis Hamilton di prendersi la Ferrari e superare Leclerc nelle…
A Monte Carlo lo spagnolo ha voluto spiegare i motivi che si celano dietro questo…
Andrea Kimi Antonelli ha scritto una pagina di storia della Formula 1 durante il Gran Premio del…