Alle stesse conclusioni è arrivata la commissione del Senato francese con il suo rapporto, pubblicato due settimane fa, che dopo il clamore per alcuni nomi accomunati all’EPO nel Tour del 1998 tutti, tranne crediamo una decina di persone, hanno riposto nel cassetto. Nel corso delle audizioni la commissione d’inchiesta ha registrato “una larga convergenza sulla richiesta che i poteri disciplinari siano tolti alle federazioni”. Non è possibile, infatti, avere l’obiettivo dei risultati e del numero delle medaglie e allo stesso tempo non cadere nella tentazione di favorire l’utilizzo di tutti i mezzi, leciti e non leciti, per raggiungere lo scopo. Si tratta di un evidente conflitto d’interessi che non può sfuggire a chi osserva.
Il ciclismo ne è un esempio: la Federazione francese non ha mai più raggiunto il numero di tesserati che aveva prima dell’esplosione del caso Festina nel 1998 e l’UCI ha avuto il suo ruolo fatto di complicità nell’affaire Armstrong e di mancanza di volontà nel colpire la sua gallina dalle uova d’oro. Per buona pace dei ciclofili, il rapporto evidenzia anche il caso del Tennis dove nel 1997 l’ATP passò sotto silenzio la positività per metamfetamina di Andre Agassi. E’ evidente il disagio per un ente impegnato nella promozione, anche commerciale, di una disciplina sportiva nel colpire i suoi “migliori” testimonial.
Mentre le Federazioni e i Comitati Olimpici devono assolutamente impegnarsi nella prevenzione del fenomeno, l’unica soluzione è che i controlli e l’amministrazione della giustizia in materia di lotta al doping siano demandati ad un organismo completamente indipendente, una comunità scientifica che possa godere della massima autonomia dalle istituzioni dello sport.
Marco Panichi, preparatore atletico di Jannik Sinner, ha annunciato che il campione rientrerà a Roma…
Jannik Sinner sta per tornare in campo, e la sua posizione di numero 1 al…
Jacques Villeneuve ha consigliato a Lewis Hamilton di prendersi la Ferrari e superare Leclerc nelle…
A Monte Carlo lo spagnolo ha voluto spiegare i motivi che si celano dietro questo…
Andrea Kimi Antonelli ha scritto una pagina di storia della Formula 1 durante il Gran Premio del…
Jannik Sinner tornerà finalmente in campo agli Internazionali di Roma dopo tre mesi di sospensione…