Notizie

Europei Indoor di atletica: le aspettative di medaglia per l’Italia alla vigilia dell’evento

Manca poco all’inizio dell’edizione numero 38 degli Europei Indoor ad Apeldoorn. Ecco quali sono le speranze di medagli per l’Italia

L’attesa sta finalmente per finire: gli Europei Indoor di atletica stanno per iniziare ad Apeldoorn, nei Paesi Bassi. Questo evento – che inizierà il 6 e terminerà il 9 marzo -, giunto alla sua 38esima edizione, vedrà la partecipazione di circa 600 atleti provenienti da 46 Paesi, rendendolo un’importante vetrina internazionale per il mondo dell’atletica leggera. L’Omnisport della città olandese promette di offrire un ambiente stimolante e altamente competitivo per tutti gli sportivi europei. Ma cosa possiamo aspettarci dagli atelti azzurri? Analizziamo la situazione.

Le speranze e le aspettative verso gli Europei Indoor di atletica

L’Italia, reduce da un trionfo negli Europei all’aperto di Roma, dove ha conquistato ben 11 ori e 24 medaglie totali, si presenta con grandi aspettative. Sebbene la squadra azzurra debba fare a meno di alcune stelle come Nadia Battocletti, Marcell Jacobs, Gianmarco Tamberi e Pietro Arese, è determinata a mantenere alte le prestazioni. Il programma di gare indoor è più ristretto rispetto a quello estivo, con 13 eventi rispetto ai 23 dell’aperto, ma le possibilità di conquistare medaglie rimangono elevate grazie alla qualità del nostro serbatoio atletico.

Europei Indoor di atletica | Instagram @apeldoorn_2025 – Olympialab

 

Le principali speranze di medaglia

Le possibilità di medaglia per l’Italia sono molteplici e variegate. Ecco alcuni degli atleti da tenere d’occhio:

  • Leonardo Fabbri: considerato uno dei principali contendenti per l’oro nel lancio del peso, Fabbri ha dimostrato una forma straordinaria. Insieme a Zane Weir, potrebbe occupare i due gradini più alti del podio, rappresentando una vera potenza in questo settore;
  • Mattia Furlani: con un personale di 8.37 metri, si presenta come il numero uno al mondo nel salto in lungo. La sua prestazione sarà seguita con grande attenzione, soprattutto contro il campione olimpico greco Miltiadis Tentoglou;
  • Larissa Iapichino: nel salto in lungo femminile, Iapichino dovrà affrontare la tedesca Malaika Mihambo, già in grado di superare i 7 metri quest’anno. Questa sfida non è solo atletica, ma rappresenta anche un contrasto di approcci tra le due atlete.

Altre discipline e potenziali sorprese

Nel salto con l’asta, Roberta Bruni ha recentemente stabilito un record italiano indoor di 4.70 metri, rendendola una delle favorite. Anche l’altra azzurra, Elisa Molinarolo, potrebbe inserirsi nelle posizioni di vertice dopo un buon piazzamento a Parigi.

Per quanto riguarda le prove di velocità e ostacoli, le aspettative variano. Se nei 60 metri uomini la vittoria sembra remota, Zaynab Dosso ha dimostrato di avere il potenziale per conquistare una medaglia tra le donne. Lorenzo Simonelli, campione europeo e medaglia d’argento ai Mondiali indoor, si presenta con qualche incertezza a causa di un recente infortunio.

Infine, il mezzofondo rappresenta una sfida particolare. Catalin Tecuceanu negli 800 metri affronterà una concorrenza agguerrita, mentre Marta Zenoni, con un record italiano di 4:03.59 nei 1500 metri, è ben piazzata per puntare al podio.

Con un mix di talenti affermati e giovani promesse, l’Italia si prepara a un’importante rassegna che potrebbe riservare sorprese e conferme, in un contesto di grande competitività e passione per l’atletica. Gli Europei Indoor di atletica rappresentano un’opportunità unica per gli atleti azzurri di brillare e dimostrare il loro valore a livello internazionale.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Tennis, cancellata la giornata di tornei a Madrid per il maxi blackout in Spagna: annullati i match di Masters 1000 e Wta 1000

Dopo la sospensione ufficiale, è arrivato l’annullamento del programma dei tornei di tennis di oggi…

3 ore ago

Sinner, 47esima settimana da numero 1 e nuovo passo nella storia: entra in un’altra top 10 di sempre

Jannik Sinner festeggia 47 settimane da n.1 del mondo, entrando nella top 10 storica per…

10 ore ago

Tennis, Novak Djokovic rivela: “Continuo a giocare per fare in modo che la gente si appassioni a questo sport”

Il serbo, ormai leggenda del tennis mondiale, debutterà a Madrid contro Arnaldi: va a caccia…

3 giorni ago

MotoGP, a Jerez Alex Marquez domina le prime libere. Bagnaia chiude al settimo posto

Primi giri di pista a Jerez de la Frontera per il Gp di Spagna, quinta…

3 giorni ago

Tennis, Alcaraz si ritira da Madrid: Sinner rimarrà numero 1 per almeno un anno

Carlos Alcaraz si ritira dal Masters 1000 di Madrid a causa di una lesione all’adduttore.…

4 giorni ago

Nuoto: record personale nei 100 metri farfalla in Australia e qualificazione ai Mondiali per Ceccon

Dopo gli Assoluti di Riccione, l’attenzione si è spostata verso gli Australian Open Championships, dove…

4 giorni ago