PALLAVOLO (Berlino). La Russia, dopo 12 anni, ritorna in vetta all’Europa della Pallavolo Femminile conquistando il diciottesimo (se consideriamo anche gli allori dell’Unione Sovietica) titolo continentale della sua storia superando in una finale dove per almeno tre set le avversarie sono state all’altezza delle vincitrici la Germania di Giovanni Guidetti che per lunghi tratti di questi Campionati Europei ha infiammato il pubblico di casa. Grazie agli eccezionali contributi di Tatiana Kolesheva (19 punti) e dell’opposto Nataliya Obmochaeva (28 punti) le russe si sono imposte con il punteggio di 3-1 (25-23, 23-25, 25-23, 25-14).
La vittoria della Russia conferma la superiorità dimostrata in tutto il torneo come testimoniano le dichiarazioni del tecnico della Germania, Giovanni Guidetti a fine partita: “la Russia è stata la migliore squadra di EuroVolley 2013; ha battuto per 3-0 Serbia e Turchia e il divario tra il loro attacco e il nostro questa sera è stato notevole”.
Alcune ore prima la medaglia di Bronzo era andata meritatamente al Belgio, attesa cenerentola del Torneo sulla base della sua trentanovesima posizione nel ranking mondiale trasformatasi in principessa, che all’atto finale per il terzo posto ha superato al tiebreak le campionesse uscenti della Serbia con il risultato di 3-2 (23-25, 25-21, 28-26, 21-25, 15-11) e con la bellezza di 35 punti dell’opposto Lise Van Hecke.
Russia e Belgio emergono anche nella lista dei riconoscimenti individuali: il premio come MVP degli Europei va alla russa Kosheleva mentre la miglior alzatrice è la sua connazionale Pankova. Lise Van Hecke ha realizzato il maggior numero di punti e Valerie Courtois è stata il miglior libero della manifestazione. Alla Germania vanno i riconoscimenti per il miglior servizio che è appannaggio di Margareta Kozuch e il migliore muro, Christiane Furst. Le serbe Brakocevic e Sebic portano a casa il riconoscimento quali miglior schiacciatrice e miglior ricevitrice.
La Russia in qualità di vincitrice si qualifica per la World Grand Champions Cup e con la Germania ai Campionati Mondiali del prossimo anno in Italia. Le quattro semifinaliste, la Croazia e (in virtù della presenza nelle prime cinque del Belgio, paese ospitante) l’Italia sesta si qualificano di diritto per la prossima edizione dei Campionati Europei.
A Monte Carlo lo spagnolo ha voluto spiegare i motivi che si celano dietro questo…
Andrea Kimi Antonelli ha scritto una pagina di storia della Formula 1 durante il Gran Premio del…
Jannik Sinner tornerà finalmente in campo agli Internazionali di Roma dopo tre mesi di sospensione…
L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…
Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…
Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…