Parigi 2024

Gruppo Fiamme Rosse: cosa è e come farne parte

Le Fiamme Rosse, il Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco, è il più “giovane” dei tre. È stato istituito  con decreto 21 ottobre 2013, a firma dell’allora Ministro dell’Interno Angelino Alfano, anche se i Vigili del fuoco svolgono attività sportiva ad alto livello sin dai primi del 1900 quando erano noti come “Civici Pompieri” ed erano alle dipendenze dei vari Comuni. L’istituzione ha ovviamente collocato gli atleti dei Vigili del Fuoco nelle analoghe condizioni dei Corpi di Stato appartenente a Polizia di Stato (Fiamme Oro) e Guardia di Finanza (Fiamme Gialle). E come gli altri due, ha il compito di promuovere la propria immagine e dare un sostegno agli atleti di alto livello, soprattutto in quelle discipline dove il professionismo non è ancora arrivato.

Un po’ di storia

Il Gruppo Sportivo, anche prima della sua formazione riconosciuta a titolo effettivo, ha spesso primeggiato in diverse discipline. Pugilato con  Nino Benvenuti, Ginnastica con Jury Chechi, canoa, canottaggio, slittino e sci da fondo con Maurilio De Zolt. Questi atleti hanno prestato il servizio di leva, in qualità di Vigili Volontari Ausiliari, rispettivamente, all’epoca delle Olimpiadi di Roma del 1960 (medaglia d’oro di pugilato) e, prima ancora, a quelle di Barcellona del 1992 (saltate a causa rottura del tendine d’Achille un mese prima dell’inizio). Maurilio De Zolt era capo squadra dei Vigili del Fuoco di Belluno quando ancora non esistevano le Fiamme Rosse. Ha vinto 5 medaglie ai Campionati del Mondo e tre medaglie olimpiche nello Sci di fondo, al pari di Galimberti. Recentemente (nel 2019) anche Simona Quadrarella ha abbandonato il corpo, ma non ha dimenticato il passato (foto immagine copertina) nuotando con il lutto al braccio per i colleghi morti ad Alessandria.

Immagine | Ansa @Pino Panato

Come entrare a far parte delle Fiamme Rosse

L’organizzazione sportiva dei Vigili del Fuoco è diffusa su tutto il territorio nazionale e i Gruppi Sportivi sono incardinati nei rispettivi Comandi Provinciali. Possono accedere al concorso, regolarmente pubblicato in un bando rintracciabile sul sito ufficiale del Gruppo, i cittadini italiani che siano riconosciuti atleti di interesse nazionale dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle federazioni sportive nazionali, che abbiano pieno godimento dei diritti politici, età non inferiore ai 17 anni e non superiore ai 35 e titolo di studio di scuola dell’obbligo. Non sono ammessi al concorso coloro che siano stati espulsi dalle Forze Armate e dai corpi militarmente organizzati o che abbiano riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitti. I candidati sono selezionati sulla base della valutazione dei titoli sportivi e culturali.

Immagine | Ansa

Le discipline del Gruppo Sportivo Fiamme Rosse

Le discipline praticate dal Gruppo sono canottaggio, lotta, nuoto, pesistica
scherma, taekwondo, tuffi, tiro a volo. Da un punto di vista deontologico, devono essere in grado di rappresentare degnamente il gruppo di cui fanno parte, il che significa non cadere nella tentazione del doping ed essere presenti alle manifestazioni quali giuramenti o la festa di Santa Barbara. In sostanza, oltre a vincere e a garantire risultati, devono partecipare attivamente alla vita del corpo di cui faranno parte una volta chiusa la carriera agonistica.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Sinner, Umberto Ferrara esce allo scoperto e fa luce sul caso Clostebol: “Ecco cosa è successo”

L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…

2 ore ago

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

1 giorno ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

3 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

5 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

6 giorni ago