Sport olimpici

Il Judo e le sette forme dei Kata

Le Olimpiadi di Parigi 2024 si stanno avvicinando sempre di più e, anche per la prossima edizione ci sarà il Judo, anche se subirà qualche modifica per quanto riguarda la competizione e il numero di atleti in gara. Per questa disciplina giapponese, gli atleti verranno inseriti, in base alla categoria di peso, in un girone a eliminazione diretta fino alla finale. Qui vedremo una modifica rispetto alle edizioni precedenti: gli atleti che vengono “eliminati” nei quarti di finale rimangono in competizione e tramite un ripescaggio verranno assegnate due medaglie di bronzo in ogni categoria di peso. Tornando al Judo, quanto conosciamo veramente questa disciplina?

Unsplash | Ashima Pargal

L’origine del nome e la sua storia

Il Judo nasce in terra giapponese, precisamente nel 1882 dal professore Jigoro Kano, cresciuto durante l’epoca in cui governava la classe dei Samurai. In quegli anni, però, ci fu una vera e propria riorganizzazione della società giapponese che portò ad un’apertura agli usi ed i costumi del mondo occidentale e al superamento del sistema feudale dei Samurai. Kano quindi decide di creare un nuovo metodo, simile allo Ju-Jitsu, chiamato Judo. Così a soli 22 anni diede vita al Kodokan Judo, l’arte marziale che è diventata la disciplina sportiva che conosciamo al giorno d’oggi.

Il termine e il significato di Judo in giapponese è via dell’adattabilità e i judoka sono coloro che praticano questa arte marziale anche se a dirla tutta, in origine, questo titolo è riservato solo a chi ha conseguito almeno il quarto dan cioè la cintura nera. Il maestro di Judo, invece, è chiamato sensei, da sen che vuol dire prima e sei che si traduce in vita: in questo caso signfica qualcuno che ha già vissuto l’esperienza e precede in tal senso i suoi allievi.Il Judo viene presentato ai Giochi Olimpici nel 1932, con una dimostrazione ma bisognerà aspettare il 1964, precisamente a Tokyo, perché diventi una vera e propria disciplina olimpica.

Unsplash | Nathan Dumlao

I Sette Kata del Judo

In realtà è una disciplina che si fonda sul rispetto di sé stessi e degli altri, sulla generosità e sulla benevolenza e ha come fine quello di migliorare, di conseguenza, la società in cui si vive. Ogni disciplina marziale ha i propri kata, cioè una sequenza di movimenti che rappresentano le tecniche di combattimento, e l’apprendimento delle sequenze è fondamentale. I Kata sono esercizi formali prestabiliti di attacco e difesa e solitamente vengono eseguiti da uno studente, definito Tori, insieme ad un compagno, chiamato Uke, con lo scopo finale di perfezionare le tecniche stesse.

Conoscere i diversi Kata è importante perché servono per superare gli esami per il passaggio alle cinture superiori. Al giorno d’oggi sono ben sette i Kata riconosciuti dal Kodokan:

  • Nage No Kata, chiamata anche forma delle proiezioni
  • Katame no Kata, detta forma del controllo
  • Kime no Kata, forma della decisione
  • Ju no Kata, forma della cedevolezza
  • Itsutsu no Kata, chiamata le cinque Forme
  • Koshiki no Kata, che prevede le forme antiche

 

Morgana Corti

Recent Posts

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

12 ore ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

1 giorno ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

2 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

4 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

5 giorni ago

Zverev out a Miami, Sinner sorride: il primo posto del ranking è al sicuro

Con l'eliminazione di Zverev a Miami Sinner resta saldo al primo posto del ranking: la…

6 giorni ago