Parigi 2024

La Breakdance: alla scoperta del nuovo sport olimpico

C’è una nuova disciplina sportiva che farà il proprio debutto ai prossimi Giochi Olimpici in programma a Parigi nel 2024: stiamo parlando della Breakdance.  L’introduzione è stata fortemente voluta dal CIO e da Thomas Bach, che ha tutta l’intenzione di ringiovanire il mondo dei cinque cerchi e di avvicinarlo alle nuove generazioni. Siete pronti a scoprire di più su questa disciplina particolare?

Le origini: dall’America al mondo intero a ritmo di Hip Hop

Le sue origini risalgono ai primi anni Settanta, precisamente a New York nel quartiere del South Bronx. I ragazzi si ritrovano per strada a ballare a ritmo di musica funk e disco dove eseguono i cosiddetti “breaks”, cioè  assoli di danza caratterizzati da incredibili acrobazie a terra. Questi movimenti ruotano attorno a quattro elementi fondamentali, che costituiscono la base per la creazione delle esibizioni: il Toprock, il Footwork, le Powermoves e i Freezes.

Il Toprock è la parte iniziale di ogni esibizione e consiste in una serie di mosse che identifica lo stile di ciascun b–boy o b–girl. Questo elemento viene eseguito in piedi prima che il breaker passi alle mosse successive, come una vera presentazione.

Il Footwork, invece, è il cuore del breaking. Caratterizzato da gesti agili e veloci delle gambe consente di passare da un elemento all’altro in maniera rapida e comporre, allo stesso tempo, anche nuove mosse.

Le Powermoves sono le acrobazie più spettacolari e comprendono i salti, le capriole e i movimenti di rotazione che vengono eseguiti stando in equilibrio sulla propria testa.

Infine troviamo il Freezes, l’elemento a sorpresa delle battle: ovvero l’esatto momento in cui i breaker si bloccano in una posizione, dopo aver fatto una mossa spettacolare. Questi aggiungono un elemento scenico all’esibizione.

Come funzionano le qualificazioni per Parigi 2024?

Alle Olimpiadi transalpine possono partecipare solamente 26 atleti, divisi tra uomini e donne. Ogni Nazione può essere rappresentata da un massimo di due atleti per genere. I protagonisti sono quindi i b–boy e b–girl, cioè le abbreviazioni di break–boy e break–girl.  La modalità di Battle one-on-one, cioè uno contro uno, introdotta per le competizioni a livello mondiale dalla Red Bull BC One da ormai 20 anni , è la modalità scelta per le sfide che animeranno la Place de la Concorde ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Morgana Corti

Recent Posts

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

16 minuti ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

23 ore ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

2 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

4 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

5 giorni ago

Zverev out a Miami, Sinner sorride: il primo posto del ranking è al sicuro

Con l'eliminazione di Zverev a Miami Sinner resta saldo al primo posto del ranking: la…

6 giorni ago