Eroi moderni

La crescita di Jasper Philipsen, da “disaster” a sprinter

Poker servito. Nessuno come Jasper Philipsen. Senza l’aiuto di Van Der Poel, il “boss” dello sprint ha mostrato ancora una volta chi comanda in volata nell’undicesima tappa del Tour de France. È già la quarta vittoria per il belga, maglia verde, dall’esordio il 1° luglio a Bilbao, dopo i successi di Bayonne, Nogaro e Bordeaux.

Il percorso di crescita: da disaster a magister

Una vera e propria evoluzione. Nella notissima serie Netflix dedicata al Tour de France, “Au Coer de Peloton”, che racconta tutti i retroscena della Grande Boucle, il profilo del velocista belga era abbastanza discusso. Era soprannominato, senza mezzi termini, Jasper Disaster, appellativo derivante da una tappa a Calais dello scorso anno quando Wout Van Aert ha vinto, mentre Philipsen esultava, convinto di aver tagliato per primo il traguardo. Una gaffe che lo ha segnato ma anche educato, sportivamente parlando, a dovere. Il ragazzo adesso, quando tira la volata, non cede di un millimetro sino al traguardo e riesce a mettere a terra velocità ed esplosività. Una bella risposta a chi lo etichettava come bravo ma superficiale e con la testa fra le nuvole. Effettivamente capita che si dimentichi il casco o le scarpe, ma non più che non si esprima al massimo delle sue possibilità. La Alpecin-Deceuninck ha puntato fortemente su di lui e, a conti fatti, ci ha visto lungo.

A caccia di record: cinque vittorie in un Tour

Immagine | Ansa

Dopo la vittoria nella tappa passarella di Parigi e in quella di Carcassone, nel 2023 Philipsen ha lasciato solo le briciole ai rivali.  Poker servito, con possibilità di eguagliare il record di vittorie di Marcel Kittel che ha totalizzato cinque vittorie di tappa in un Tour, non lascia spazio alle interpretazioni. Jasper Philipsen ha centrato a Moulins il quarto successo su cinque sprint disponibili che, sommati alle due vittorie dello scorso anno, a Carcassone e sui Campi Elisi, fanno sei delle ultime sette volate al Tour. Numeri indiscutibili, anche e soprattutto perché questa volta non si può parlare né di “vizi” di forma né di scorrettezze. A volte lo sprinter corre al limite e non è esattamente simpatico ritrovarselo nel gomito a gomito ma tutti i rivali, a differenza di qualche tempo fa, lo hanno riconosciuto come il migliore. Resta da capire, ma la Groupama ha compiuto delle scelte differenti, se in un testa a testa con Demare possa primeggiare con regolarità. Si scoprirà a tempo debito. Intanto, Philipsen mette in mostra velocità, posizione, forza fisica, equilibrio e resistenza al contatto. Insomma, provate a batterlo…

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Sinner, Umberto Ferrara esce allo scoperto e fa luce sul caso Clostebol: “Ecco cosa è successo”

L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…

9 ore ago

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

1 giorno ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

3 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

5 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

6 giorni ago