Come segnala Claudio Arrigoni nel suo blog Paralimpici è arrivata notizia di una lettera, che sottoscriviamo al 100%, che la deputata Laura Coccia, grande atleta paralimpica in passato proprio in questa disciplina, ha inviato al presidente della Commissione sulla Vigilanza Rai per protestare contro la mancata trasmissione dei Mondiali
On.le Roberto Fico Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
e.p.c. Dott. Luigi Gubitosi Direttore Generale Rai
Dott. Maura Mazza Direttore Rai Sport
Avv. Luca Pancalli Presidente C.I.P.
Onorevole Presidente,
con la presente vorrei segnalarle con rammarico la mancata copertura da parte della Rai di un evento sportivo importante come i Mondiali di atletica leggera IPC, comunemente noti come paralimpici.
Sinceramente non comprendo le ragioni che abbiano spinto la televisione di Stato a non valutare l’opportunità di dare il dovuto spazio ad una manifestazione che in molte occasioni ha suscitato l’interesse del vasto pubblico e che rappresenta, a tutti gli effetti, un potente strumento di trasmissione culturale e sociale. In tal senso, mi pare sufficiente ricordare il successo ottenuto -anche in termini di dati auditel- dai Giochi Paralimpici svolti a Londra lo scorso settembre. Un’occasione magnifica per rilanciare lo sport paralimpico e la dimostrazione plastica di come il grande pubblico sia decisamente più avanti di chi cura i palinsesti.. Londra, in quest’ottica, ha rappresentato una frontiera importante a cui guardare sia per chi pratica lo sport paralimpico, sia per chi dovrebbe occuparsi della sua diffusione e della sua narrazione.
La scelta di non coprire quest’anno un evento di portata mondiale rappresenta un allarmante passo indietro rispetto alle scelte lungimiranti operate nel passato che mi lascia sinceramente basista. Conosciamo tutti l’importante ruolo che rivestì la Rai degli anni ’60 nel processo di unificazione linguistico-culturale del nostro Paese. E proprio per questo, sono certa che la messa in onda di eventi come quelli in oggetto sarebbe un fondamentale veicolo culturale per l’Italia del nuovo millennio, per far cadere definitivamente il muro di ingiustificata diffidenza che circonda il mondo della disabilità. Non è importante come si corrono i 100 metri, ma arrivare al traguardo. E i nostri atleti paralimpici lo fanno, con ottimi risultati. Meriterebbero rispetto e attenzione. La stessa attenzione che meriterebbe il pubblico che, in questi anni, ha dimostrato di essere molto più maturo di quanto i media vogliano farlo apparire.
Roma, 22 luglio 2013-07
Cordiali saluti
On. Laura Coccia
Jannik Sinner tornerà finalmente in campo agli Internazionali di Roma dopo tre mesi di sospensione…
L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…
Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…
Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…
Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…
Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…