L’Italia inizia con il passo giusto. Due quarti intensi, combattuti, giocati in velocità e con aggressività. Come pure la Polonia. Cusin fa a sportellate con Gortat, ma è un pericolo anche in attacco, ben imbeccato dalle guardie. La sfortuna perseguita l’Italia. Dopo 7 minuti di gioco Gigi Datome è costretto ad uscire per un trauma distorsivo al piede destro. Era stato fino a quel momento un punto di riferimento per l’attacco e la difesa azzurra con 6 punti e un rimbalzo difensivo. Si gioca con micro vantaggi fino al terzo quarto quando Polonia allunga a 39-51. La reazione azzurra trova in Marco Belinelli il protagonista. Marco segna 12 punti nel terzo quarto (saranno 24 a fine gara), ma guida anche la squadra, incoraggia i compagni, chiama la difesa, ha un atteggiamento comunque positivo: l’Italia, anche con i punti di Diener e Gentile, arriva fino a -1 (59-60 al 33′). Si decide in corsa. La Polonia prende piccoli vantaggi rintuzzati di volta in volta dall’Italia. Belinelli con tre liberi pareggia al 37′ (72-72). Le difese spingono. Si va avanti con il fallo sistematico e con i tiri liberi. A – 14 dalla fine l’Italia è sotto di uno (79-80) e Belinelli, commettendo il quinto fallo, manda Kalati in lunetta che segna: 79-82. Sul ribaltamento Alessandro Gentile si assume la responsabilità dell’ultimo tiro e del possibile supplementare. Non entra e l’Italia perde.
Realista il coach Pianigiani a fine gara: “La Polonia è sicuramente la squadra migliore di questo Torneo soprattutto con l’inserimento di Kelati e Gortat. E’ stata una partita vera, ma dobbiamo prendere coscienza di quello che siamo adesso, soprattutto dopo l’infortunio a Datome al piede destro dopo soli sette minuti di gara. La presa d’atto -spiega amaro Pianigiani- è che oggi siamo inferiori alla Polonia, anche perchè dati alla mano i ragazzi possono poco più di quello che abbiamo fatto oggi dove abbiamo conquistato più rimbalzi, abbiamo avuto una sporporzione a nostro favore fra palle rubate e perse, e abbiamo tenuto punto a punto fino alla fine. E’ chiaro che ancora una volta il 6/30 da tre ci penalizza” – conclude il tecnico azzurro. Domani la Nazionale rientra in Italia a Trieste. Il 22 e il 24 agosto due amichevoli a Capodistria, nell’ordine con Montenegro e Slovenia. Entrambe le partite iniziano alle 20,45.
Jannik Sinner tornerà finalmente in campo agli Internazionali di Roma dopo tre mesi di sospensione…
L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…
Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…
Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…
Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…
Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…