Il percorso netto degli azzurri li ha visti, nel turno dei 16, superare la Polonia per 45-32. Ai quarti è stata sfida contro la Svizzera. A vincere è stato il quartetto italiano col punteggio di 35-34, che in semifinale ha poi avuto ragione dell’Ungheria per 30-25. Per l’Italia si tratta della seconda vittoria stagionale, che segue quella di Heidenheim quando il quartetto era formato da Enrico Garozzo, Diego Confalonieri, Francesco Martinelli e Gabriele Bino.
“E’ un successo che regala grande soddisfazione – commenta il Commissario tecnico, Sandro Cuomo che ha seguito dall’Italia gli azzurri che, a fondo pedana, hanno potuto contare sui consigli tecnici del maestro Enrico Di Ciolo -. Questa vittoria attesta le qualità di un gruppo che può vantare non solo quattro atleti. Rispetto al successo di Heidenheim, infatti, questa squadra è modificata per metà, dato l’ingresso di Paolo Pizzo e Matteo Tagliariol. E’ stato assai importante vincere, tra l’altro in un contesto come quello di Parigi, ma soprattutto perché arriva in un momento fondamentale della stagione”.
————————
Fonte: Federscherma
L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…
Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…
Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…
Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…
Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…
Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…