Categories: Notizie

“Lo sport del doping”,   Donati è d’attualità

LIBRI E FILM. E’ arrivato nelle librerie – grazie alle Edizioni Gruppo Abele dopo il primo libro denuncia ‘Campioni senza valore‘ negli anni Ottanta sparì ‘misteriosamente’ dai canali di distribuzione – già a ottobre dello scorso anno: si tratta de ‘Lo sport del doping’ del professor Sandro Donati. Ex tecnico della nazionale italiana di Atletica dal 1977 al 1987, quando fu allontanato dopo aver denunciato il salto truffa di Giovanni Evangelisti ai Campionati Mondiali di Roma del 1987, il Professor Donati combatte da molti anni il doping nello sport a tutto campo e nel 1993 pubblicò un dossier sull’uso di Epo nel ciclismo. Questo documento portò all’apertura dell’inchiesta sul professor Conconi. Donati svolse un ruolo attivo anche nell’inchiesta sul doping nel calcio che portò alla scoperta delle irregolarità commesse dal laboratorio antidoping di Roma. Attualmente è consulente della Wada (l’agenzia mondiale dell’antidoping), e collabora con l’associazione Libera nell’attività antimafia.

Il libro è giunto in questa primavera alla sua seconda edizione e la tambureggiante cronaca “nera” del doping lo ha costretto ad aggiornare ed integrare la prima stesura. Ne esce per il passato il quadro completo e dettagliato, e Donati va fiero dopo le minacce di non aver ricevuto alcuna querela, di un doping di stato, non in Germania Est o in Cina ma nel Bel Paese. Ma appare anche la spaventosa gravità attuale di un fenomeno. Mesi prima delle perquisizioni di ieri per il caso Schwazer, Donati scriveva qualche mese fa (e ribadiva nelle presentazioni del suo libro): “Alex Schwazer e tutti i suoi colleghi componenti la squadra olimpica italiana, sono arrivati a Londra senza che il CONI garantisse se stesso, le Federazioni, i media e il pubblico dal rischio di portare ai Giochi olimpici atleti sotto trattamento doping. Non mi riferisco a una garanzia totale che, considerate le tante lacune delle analisi anti-doping, nessun test sulle urine può assicurare ma, perlomeno, alla parziale garanzia che può derivare dall’effettuazione di un controllo a sorpresa realizzato con opportune strategie e integrato da un test ematico. La WADA ha fatto qualcosa del genere, controllando una prima volta l’atleta il 13 luglio, a una distanza temporale dalla gara nella quale un atleta di resistenza potrebbe assumere l’eritropoietina e poi, dopo che l’atleta era praticamente certo di non essere ricontrollato, ripetendo il test anti-doping il 30 luglio. Se lo ha fatto la WADA, perché non lo ha fatto il CONI? Non dimentichiamo che la WADA ha il compito di controllare un enorme numero di atleti di diverse nazionalità e specialità, avendo forti limiti organizzativi e di budget, mentre il CONI avrebbe potuto, più semplicemente e concretamente, pianificare in prospettiva olimpica un migliaio di controlli a sorpresa per i circa 280 atleti in predicato di partecipare ai giochi, da ripartire nelle sette-otto settimane precedenti la loro gara. Considerando il bassissimo o quasi nullo rischio doping di alcune specialità sportive sulle quali sarebbe stato sufficiente concentrare pochissimi controlli, si sarebbe potuto disporre, per le restanti specialità, di almeno 3-4 controlli a sorpresa per ciascun atleta. Mille controlli a sorpresa per il CONI non significano la luna, bensì appena un decimo dei test anti-doping che svolge, per conto delle Federazioni sportive, nel corso di ciascun anno. Il caso Schwazer è eclatante poiché, al di là delle dichiarazioni autoreferenziali e di facciata dei dirigenti del CONI e della FIDAL, sbriciola la credibilità anti-doping del sistema sportivo italiano: è evidente a tutti che la WADA si è mossa sulla base di precise informazioni e di tante sospette incongruenze. Informazioni e incongruenze che avrebbero potuto essere raccolte o notate con altrettanta (se non maggiore) facilità dal CONI/NADO, cioè l’Agenzia che il CONI utilizza per organizzare i controlli anti-doping sugli atleti italiani di interesse nazionale e internazionale“. Parole profetiche.

Un libro da sconsigliare a chi, e sono troppi in questo paese, continua a sostenere che a barare sono sempre gli altri e se qualcuno lo fa è per legittima difesa: sono queste le persone per le quali Donati parla “di corresponsabilità del pubblico che, con la propria superficiale e volubile voglia di emozioni, consente ai furbi di continuare a elargire loro, sotto forma di spettacoli sportivi, “oppiacei” di grande effetto“.

E perdonatelo se ci “uccide” qualche falso mito della nostra giovinezza di appassionati.

Massimo Brignolo

Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

Recent Posts

Sinner torna a parlare dopo la squalifica per il caso Clostebol: ecco cosa ha detto ai microfoni di Sky Sport

Jannik Sinner tornerà finalmente in campo agli Internazionali di Roma dopo tre mesi di sospensione…

11 ore ago

Sinner, Umberto Ferrara esce allo scoperto e fa luce sul caso Clostebol: “Ecco cosa è successo”

L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…

2 giorni ago

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

3 giorni ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

4 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

4 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

6 giorni ago