Notizie

Lutto nel mondo del giornalismo sportivo: è morto Rino Tommasi

All’età di 90 anni ci lascia un vero maestro del giornalismo, nonché una delle voci più importanti di tennis e boxe

Rino Tommasi | YouTube Retesport 104.2 – Olympialab

 

Questa mattina, all’età di 90 anni (ne avrebbe compiuti 91 il 23 febbraio) ci ha lasciato una leggenda del giornalismo sportivo italiano: Salvatore (detto Rino) Tommasi. Il mondo dello sport, quelli del tennis e della boxe su tutti, oggi piangono la scomparsa di uno dei professionisti del settore più apprezzati e amati d’Italia, una figura iconica che ha portato la narrazione dello sport a un livello mai conosciuto prima nel nostro Paese, e un giornalista che ancora oggi riesce a ispirare tanti suoi ammiratori. Ma scopriamo nel dettaglio il lavoro e la leggenda di Rino Tommasi.

La carriera unica e straordinaria di Rino Tommasi

Originario di Verona, dove nacque il 23 febbraio 1934, Tommasi ha consacrato la sua esistenza al racconto sportivo, affermandosi come giornalista, presentatore televisivo, telecronista e promotore di eventi legati al pugilato, ed è facile intuire il perché delle difficoltà che si hanno nel definirlo e raccontarlo accuratamente. La sua carriera lunghissima e la sua dedizione al lavoro hanno ricevuto riconoscimenti da tutti i colleghi, i quali, soprattutto oggi, lo ricordano con grande affetto e ammirazione.

La carriera di Rino Tommasi ebbe inizio nel 1953 all’interno dell’agenzia Sportinformazioni. Nel tempo, collaborò con importanti testate come Tuttosport e La Gazzetta dello Sport, svolgendo un ruolo chiave nella promozione del tennis e del pugilato in Italia.

In gioventù si distinse come discreto tennista, mentre in età adulta ricevette per ben due volte, nel 1982 e nel 1991, l’ambito premio “Tennis Writer of the Year” assegnato dall’ATP, un riconoscimento di rilievo internazionale, che in pochi possono vantare.

Appassionato sostenitore del Verona e grande amante del tennis, negli anni Ottanta ideò e presentò anche il programma settimanale “La grande boxe”, dedicato a un’altra delle sue grandi passioni sportive.

Tommasi fu anche un precursore nell’organizzazione di eventi legati al pugilato, dando vita all’Italiana Organizzazioni Sportive (ITOS) e organizzando incontri di grande richiamo presso il Palazzo dello Sport di Roma.

Oltre alla sua penna, anche la sua voce divenne iconica per milioni di telespettatori. Dopo aver lasciato Mediaset, infatti, approdò a Telepiù, successivamente trasformata in Sky, dove continuò a occuparsi principalmente di boxe e tennis, i suoi ambiti prediletti, ma non esclusivamente. Qui ricoprì il ruolo di direttore, formò numerosi giovani giornalisti e fu al timone di programmi come Grande Tennis e Fair Play. Ma gli anni trascorsi a Telepiù e Sky sono indissolubilmente legati anche alle memorabili telecronache realizzate in coppia con Gianni Clerici, suo amico e collega scomparso nel 2022. Il loro sodalizio formò una coppia memorabile, che contribuì a diffondere la passione e la conoscenza del tennis per due generazioni di sportivi.

Definito da Gianni Brera come “Un cervello essenzialmente matematico, però capace di digressioni epico-fantastiche. Un professore, senza la minima ombra di esagerazione scherzosa”, Salvatore “Rino” Tommasi lascia un vuoto enorme nel mondo del giornalismo sportivo, mondo che lui ha contribuito a plasmare e a farlo arrivare al suo apice, e che oggi, tramite i post e le belle parole che i suoi colleghi gli stanno riservando, gli rende omaggio come solo a una leggenda si può fare.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

Squalifica di Sinner: svelate le motivazioni dietro il mancato ricorso dell’Organizzazione Antidoping Italia

Alessia Di Gianfrancesco, direttorice generale di Nado Italia, ha spiegato le ragioni per cui non…

1 giorno ago

Sinner, anche Serena Williams parla di “trattamento di favore” per il caso Clostebol: le sue parole

Anche Serena Williams ha sollevato dubbi sulla gestione del caso Clostebol che ha colpito Sinner:…

2 giorni ago

Sinner rimanda ancora la ripresa degli allenamenti a Monte Carlo: ecco perché

Il ritorno in campo di Jannik Sinner a Monte Carlo è stato rinviato ancora una…

3 giorni ago

Federer spiazza tutti: “Mi piacerebbe tornare a giocare a tennis”. Le sue parole accendono fantasie e sogni dei tifosi

Roger Federer ha appeso la racchetta al chiodo nel 2022, ma adesso stupisce i suoi…

4 giorni ago

Sinner torna ad allenarsi in campo: ecco la situazione che troverà al ritorno a Roma

Il conto alla rovescia è finito: Jannik Sinner è tornato ad allenarsi in campo a…

5 giorni ago

Nba, un immenso Jokić nella storia: chiude in tripla doppia di media

Nikola Jokić sale in cattedra trascinando i Denver Nuggets alla vittoria contro i Memphis Grizzlies…

1 settimana ago