Categories: Sport olimpici

Maratona di Londra, storia e curiosità della corsa dei record

La Maratona di Londra: una corsa giovane (la prima edizione si è corsa nel 1981) ma lo scenario e il fascino della capitale britannica l’hanno resa immediatamente uno degli appuntamenti imperdibili della stagione di atletica. Tantissimi i record e le curiosità legate all’evento, considerato come l’epicentro delle corse di primavera.

Un tracciato bellissimo, da… record

Immagine | Epa

Londra ha un tracciato bellissimo e veloce. Si parte da Greenwich per attraversare la capitale sino ad arrivare al centro dove, dalla imponente Torre di Londra al Big Ben, si arriva al The Mall. La maratona del 2022 ha visto trionfare in autunno il kenyano Amos Kipruto. E pensare che la prima edizione… ha avuto due vincitori: nel 1981, lo statunitense Dick Beardsley e il norvegese Inge Simonsen hanno dato un esempio straordinario di Fair Play. Non riuscendosi a distanziarsi l’uno dall’altro, hanno dunque deciso di tagliare il traguardo tenendosi per mano in un tempo di 2 ore, 11 minuti e 48 secondi. L’anno successivo invece Joyce Smith è arrivata da sola bissando il successo della prima edizione, mentre Hugh Jones è diventato il primo britannico a vincere tra gli uomini. Un anno da ricordare, quel 1982: è stata l’unica volta in cui due britannici hanno vinto sia la corsa maschile che quella femminile. La velocità del tracciato si presta anche alle prestazioni da primato. Per sei volte, alla Maratona di Londra, sono stati battuti i record del mondo. Fra i plurivincitori invece, solo tre atleti hanno conquistato altrettanti titoli consecutivi: il messicano Dionicio Ceron (1994-96), la tedesca Katrin Dorre-Heinig (1992-94) e David Weir che ha vinto la gara maschile in carrozzina tra il 2006 e il 2008.

Un percorso suggestivo: unico nemico… il panorama

Immagine | Epa

La partenza è fissata al Parco di Greenwich, il famoso meridiano “0”. I maratoneti sono schierati, in base al tempo d’iscrizione, su tre distinte partenze. Dal quinto chilometro il percorso è comune. Per i primi 10 km dove si può spingere molto, si scende. Poi il percorso si appiattisce e si può gestire quanto accumulato nei primi 10000 metri. La gara entra nel vivo dopo la “mezza maratona”, quando il terreno diventa totalmente pianeggiante. A condizionare però ci pensano… la location e il vento: si attraversano Tamigi e Tower Bridge. Dopo il ponte, nuova discesa all’interno dell’Isola dei Cani. Il vento che si incanala nei grattacieli può creare qualche piccolo problema. A questo punto, l’unico nemico è la stanchezza. Dal cortile della Torre di Londra, breve salita e ci si immette sul Lungo Tamigi per percorrere gli ultimi 5,5km di corsa. Ultimo tratto di leggera discesa che porta a superare il 40° km costeggiando il Saint James Park e lasciare infine all’imponenza di Buckingham Palace e al The Mall, il caratteristico rettilineo color rosso che incoronerà il re della velocità londinese.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Sinner, Umberto Ferrara esce allo scoperto e fa luce sul caso Clostebol: “Ecco cosa è successo”

L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…

14 ore ago

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

2 giorni ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

3 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

3 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

5 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

7 giorni ago