Parigi 2024

Olimpiadi 2024, c’è curiosità per l’ultimo tedoforo: ecco i nomi più gettonati

Manca pochissimo all’inizio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, un evento atteso non solo in Francia ma in tutto il mondo. Tra le tante curiosità che circondano l’evento, una delle più affascinanti è l’identità dell’ultimo tedoforo, colui o colei che avrà l’onore di accendere il braciere olimpico durante la Cerimonia di Apertura. Questo ruolo iconico è stato ricoperto da leggende dello sport, rendendo il momento uno dei più memorabili e attesi dell’intera manifestazione. Da Marie-Josè Perec, passando per Martin Fourcade fino a Zinedine Zidane: ecco chi sono i favoriti per avere questo grande onore.

La Storia degli Ultimi Tedofori

Essere scelti come ultimi tedofori è un riconoscimento prestigioso. Negli anni, abbiamo visto momenti indimenticabili: Muhammad Ali ad Atlanta 1996, Cathy Freeman a Sydney 2000, Stefania Belmondo a Torino 2006 e Naomi Osaka a Tokyo 2020. Ogni volta, l’ultimo tedoforo rappresenta qualcosa di più di un semplice atleta: incarna valori, speranze e l’orgoglio di una nazione.

Marie-Josè Perec: la candidata ideale?

Il nome più gettonato per Parigi 2024 è Marie-Josè Perec. Icona dell’atletica francese degli anni ’90, Perec ha vinto l’oro nei 400 metri a Barcellona 1992 e ha conquistato la doppietta nei 200 e 400 metri ad Atlanta 1996. La stessa Perec ha espresso il desiderio di accendere il braciere, paragonando l’esperienza a una “quarta medaglia d’oro” che non riuscì a ottenere a Sydney 2000 a causa di un infortunio.

Marie Josè Perec | Ansa – olympialab.com

Perec rappresenterebbe un potente simbolo di uguaglianza e inclusione: donna, nera e vincente, incarna perfettamente i valori olimpici moderni. Tuttavia, c’è un piccolo ostacolo: è già stata tedofora quando la fiamma olimpica ha attraversato l’oceano per raggiungere i territori d’oltremare francesi come la Guadalupa.

Zidane e Fourcade: altre opzioni di grande prestigio

Secondo L’Equipe, altri due grandi nomi potrebbero essere presi in considerazione: Zinedine Zidane e Martin Fourcade. Zidane, celebre ex calciatore, è un eroe nazionale nonostante non abbia mai partecipato ai Giochi Olimpici. La sua figura, però, è universalmente riconosciuta e amata, il che potrebbe renderlo una scelta popolare.

Martin Fourcade, biathleta pluripremiato con cinque titoli olimpici, è un’altra opzione valida. La sua candidatura potrebbe fungere da collegamento simbolico con le Olimpiadi Invernali del 2030, che la Francia si è candidata ad ospitare. Tuttavia, sembra che Fourcade sia tra le scelte meno probabili al momento.

Una woluzione che potrebbe accontentare tutti: due tedofori?

Un’idea innovativa e inclusiva potrebbe essere quella di avere due ultimi tedofori, un uomo e una donna, come suggerisce la recente pratica di avere due portabandiera per nazione. Questo approccio permetterebbe di evitare rivalità e includere figure di rilievo sia maschili che femminili. In questo scenario, Perec potrebbe essere affiancata da Zidane, creando un momento di forte impatto simbolico e mediatico.

La speculazione continua e la curiosità cresce mentre l’inaugurazione dei Giochi si avvicina. Chi sarà l’ultimo tedoforo? La risposta a questa domanda sarà svelata solo il 26 luglio, durante una cerimonia che promette di essere spettacolare e ricca di emozioni. Indipendentemente da chi verrà scelto, l’ultimo tedoforo di Parigi 2024 entrerà nella storia, aggiungendo il proprio nome a una lista di leggende dello sport e creando un momento indimenticabile per gli spettatori di tutto il mondo.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

17 ore ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

3 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

5 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

6 giorni ago

Zverev out a Miami, Sinner sorride: il primo posto del ranking è al sicuro

Con l'eliminazione di Zverev a Miami Sinner resta saldo al primo posto del ranking: la…

7 giorni ago