Sport olimpici

Olimpiadi: ecco alcune discipline che hanno fatto parte dei Giochi a cinque cerchi

Le Olimpiadi Moderne sono nate nel 1896, per opera del francese Pierre De Coubertin. Nel corso degli anni sono state numerose le discipline sportive che hanno fatto la comparsa ai giochi a cinque cerchi, alcuni sono rimasti e si praticano tutt’ora, altri invece sono scomparsi. Siete pronti a scoprirne alcuni?

La gara di bicicletta: dodici ore in sella alle due ruote

È bene sapere che alle prime Olimpiadi della storia moderna si svolse l’unica e incredibile gara di Bicicletta che durò ben 12 ore. Sì, una vera e propria sfida di resistenza che metteva a dura prova gli atleti che decidevano di parteciparvi visto che la partenza era fissata alla 7 di mattina e solamente dopo alle 12 ore effettive di gare si sarebbe conclusa.  In ogni caso, questa gara si svolse il 13 aprile 1896, esattamente al Vélodrome de Néon Phaléron di Atene: si erano iscritti solamente sette atleti, visto le difficoltà a cui si andava incontro. Alle 7 di mattina partì la gara che si concluse alle 19 con l’arrivo al traguardo di Adolf Schmal, con circa 180 chilometri percorsi, dietro di un solo giro si piazzo il britannico Frank Keeping. Questa gara è rimasta nella storia proprio perché dei 7 atleti partecipanti ne arrivano solo due alla fine, tutti gli altri si ritirarono dopo 4/5 ore. La prima edizione del 1896, inoltre, è anche l’unica che ha visto disputare questo sport.


Il tiro alla fune

Un’altra disciplina che comparse a inizio 1900 e rimase nella competizione olimpica fino al 1920 è il famoso tiro alla fune. Ebbene sì, quel gioco a cui ogni bambino ha giocato almeno una volta nella vita, faceva parte delle discipline olimpiche. In realtà l’ultima volta che si disputò una gara alle Olimpiadi fu proprio ad Anversa nel 1920. Ma come si svolgevano le gare? Venivano stabilite delle “riprese” cioè delle sfide che si effettuavano in tre tirate della corda dalla durata di otto minuti. Chi vinceva? Naturalmente chi se ne portava a casa due.

Questa era, insomma, una sfida a squadre composte da 8 giocatori, conosciuti anche come tiratori. Questi atleti avevano l’obiettivo di trascinare gli avversari oltre la linea di centro segnata sul terreno. In ogni caso, dopo l’uscita dai Giochi Olimpici la Federazione Internazionale di Tiro alla Fune (TWIF) ha deciso di organizzare ogni due anni i mondiali della stessa disciplina.

In conclusione, questi sono solo due degli sport che non si praticano più ai giochi a cinque cerchi e che hanno fatto capolino nelle prime edizioni. Dopo Parigi ci sarà qualche sport che abbandonerà definitivamente?

Morgana Corti

Recent Posts

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

19 ore ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

3 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

5 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

6 giorni ago

Zverev out a Miami, Sinner sorride: il primo posto del ranking è al sicuro

Con l'eliminazione di Zverev a Miami Sinner resta saldo al primo posto del ranking: la…

7 giorni ago