Sport olimpici

Olimpiadi, Golf: quanto ne sappiamo di questa disciplina?

I Giochi Olimpici di Parigi 2024 si stanno avvicinando sempre di più e iniziano anche le gare di qualificazione. Ogni Federazione, infatti, ha ufficializzato le regole per le qualificazioni ai giochi e il 2023 sarà un anno fondamentale per diverse discipline. Tra questi c’è anche il golf, sport antico e storico, come funziona? 

Unsplash | Mick Haupt

Un po’ di storia, quando entra a far parte del programma olimpico?

Prima di partire con le regole e con i campioni italiani che possono puntare ad ottenere un buon piazzamento, ecco qualche cenno storico di questa disciplina alle Olimpiadi. Il gioco del golf nasce in Scozia nel XV secolo: da passatempo diventa una vera disciplina sportiva e si diffonde con rapidità in tutta la regione. Il 1754 é fondamentale perché viene fondato il Royal and Ancient Golf Club di St. Andrews che definisce le regole. Per quanto riguarda le Olimpiadi é apparso per la prima volta nel 1900 e 1904 per poi scomparire. Il grande ritorno è avvenuto più di 100 anni dopo, esattamente a Rio 2016. Solitamente quando uno sport viene “tolto” dai giochi a cinque cerchi è perché probabilmente non è largamente praticato in almeno 75 paesi tra tutti e quattro i continenti. In ogni caso, dopo essere stato reinserito alle olimpiadi brasiliane, ora il golf è un punto fermo dei giochi olimpici. 

Unsplash | Lo Sarno

Come funziona questa disciplina alle Olimpiadi?

Nella gara olimpica si disputa lo stroke play, cioè nel minor numero di colpi al termine dei round che si svolgono. Il percorso normale prevede 18 buche, posizionate in aree diverse e i giocatori devono cercare di imbucare la pallina lungo il percorso nell’arco di quattro giorni. In poche parole ci sono 72 buche e ogni giorno devono, con il minor numero di colpi, cercare di centrare tutte le 18 buche. A ogni golfista, inoltre, è attribuito un handicap che è stabilito dalla federazione in base all’abilità del giocatore: più è bravo e meno sarà il suo “handicap”.

Per quanto riguarda le qualificazioni, invece, saranno i primi 60 del ranking a giocarsi un pass. Ogni nazione può essere rappresentata da un massimo di quattro atleti per genere se, nei rispettivi ranking è piazzata tra i primi 15, in caso contrario il limite è di due golfisti. E per quanto riguarda la date per la qualificazione, queste sono basate sui giorni dei due tornei (1-4 agosto per gli uomini, 7-10 per le donne). In particolare, saranno decisivi il ranking maschile alla data del 17 giugno 2024 e quello femminile al 24 giugno 2024.

 

Morgana Corti

Recent Posts

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

13 ore ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

2 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

4 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

6 giorni ago

Zverev out a Miami, Sinner sorride: il primo posto del ranking è al sicuro

Con l'eliminazione di Zverev a Miami Sinner resta saldo al primo posto del ranking: la…

7 giorni ago