Parigi 2024

Parigi 2024, ecco il nuoto sincronizzato maschile

Se mettiamo insieme danza, nuoto e ginnastica artistica otteniamo una delle discipline più eleganti, difficili ed emozionanti degli sport d’acqua. Ma non solo. Infatti, da alcuni anni a questa parte, precisamente dal 2015, non è più solo uno sport esclusivamente femminile. A dicembre è arrivata un’altra importante novità: dalle Olimpiadi di Parigi 2024, per la prima volta nella storia, debutterà il nuoto sincronizzato maschile.

La storia del nuoto sincronizzato

Il nuoto artistico, o meglio nuoto sincronizzato, trae le sue origini dall’antica Roma. Esattamente dall’epoca Flavia, quando nel Colosseo venivano effettuate delle rappresentazioni navali con uomini che “ballavano” in acqua. In realtà cresce e trova il successo come sport a partire dalla fine dell’Ottocento quando vengono organizzate le prime competizioni di questa disciplina acquatica. Il nuoto sincronizzato inizia a diffondersi negli Stati Uniti grazie ad Annette Kellerman che si esibisce in una grande vasca di vetro al New York Hippodrome. In realtà, per come lo conosciamo noi oggi, la vera “pioniera” di questa disciplina è la nuotatrice Esther Williams che negli anni Cinquanta porta sullo schermo la storia dell’australiana Kellerman. I primi campionati americani si svolgono nel 1945, successivamente ai giochi Olimpici di Helsinki 1952 e Città del Messico 1968 vengono effettuate delle dimostrazioni di questa disciplina acquatica, ma bisogna aspettare Los Angeles 1984 perché entri a far parte in maniera stabile delle Olimpiadi. Il 1952 è un anno fondamentale per la storia di questo sport, la FINA (Federazione Internazionale del Nuoto), riconosce ufficialmente questa disciplina. Ma quando iniziano a gareggiare gli uomini? Ufficialmente ai Mondiali di Kazan del 2015, ma proprio a Dicembre 2022 è arrivata una delle notizie più importanti: a partire dalle prossime olimpiadi francesi anche gli uomini potranno gareggiare nel nuoto sincronizzato. Un risultato storico per una delle discipline che da sempre è prettamente femminile.

Come funziona a Parigi 2024?

Le gare si svolgono all’Acquatic Centre di Parigi e si assegneranno medaglie nella gara a coppie e nella prova a squadre. Proprio in quest’ultima potranno entrare a far parte i maschi: le squadre potranno avere fino a un massimo di due nuotatori artistici uomini. Insomma, la prova di gruppo diventerà una prova mista in cui vedremo gareggiare insieme uomini e donne. Chi sarà il primo a salire sul gradino più alto ed entrare di diritto nella storia di questo sport?

 

Morgana Corti

Recent Posts

Sinner torna a parlare dopo la squalifica per il caso Clostebol: ecco cosa ha detto ai microfoni di Sky Sport

Jannik Sinner tornerà finalmente in campo agli Internazionali di Roma dopo tre mesi di sospensione…

18 ore ago

Sinner, Umberto Ferrara esce allo scoperto e fa luce sul caso Clostebol: “Ecco cosa è successo”

L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…

2 giorni ago

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

3 giorni ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

4 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

5 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

7 giorni ago