
Jannik Sinner | Instagram @janniksin - alanews
Jannik Sinner festeggia 47 settimane da n.1 del mondo, entrando nella top 10 storica per le settimane consecutive. Dopo l’allenamento a Montecarlo, il suo ritorno avverrà agli Internazionali d’Italia dal 7 maggio

Jannik Sinner celebra un traguardo straordinario: la 47ª settimana consecutiva da numero 1 del mondo. Questo risultato rappresenta non solo un successo personale, ma anche un momento significativo per il tennis italiano, che vede il giovane altoatesino, classe 2001, entrare ancora di più nella storia del tennis. In questi giorni, Sinner si sta preparando intensamente a Montecarlo, dove si allena sulla terra rossa del Country Club, cercando di riacquistare la forma ottimale in vista del suo ritorno alle competizioni ufficiali, programmato per gli Internazionali d’Italia a Roma, che iniziano il 7 maggio.
Un ritorno atteso
Sinner ha vissuto un periodo di assenza dai campi, avendo disputato la sua ultima partita ufficiale a fine gennaio, quando ha trionfato nella finale degli Australian Open contro il tedesco Alexander Zverev. Questo lungo stop ha sollevato interrogativi sulla sua preparazione fisica e mentale. La vicenda legata al caso Clostebol ha certamente influenzato il suo percorso, ma è innegabile che Sinner abbia dimostrato una maturità ormai difficile da trovare.
Un traguardo storico
Un aspetto notevole di questa marcia trionfale è l’ingresso di Sinner nella top-10 all-time per settimane consecutive da numero 1, superando leggende del calibro di Björn Borg, che si fermò a 46 settimane. La classifica attuale dei tennisti con il maggior numero di settimane da numero 1 è dominata da nomi iconici come Roger Federer (237 settimane) e Novak Djokovic (122 settimane), ma la presenza di Sinner in questa lista è un chiaro indicativo del suo talento e delle sue potenzialità future.
Verso nuovi obiettivi
Con un margine di vantaggio sulla concorrenza, Sinner è destinato a raggiungere le 52 settimane, e potrebbe presto eguagliare André Agassi, fermo a 52 settimane. L’andamento del Roland Garros, che si svolgerà a fine maggio, potrebbe ulteriormente ridefinire la sua posizione nella storia del tennis. Sinner, con la sua determinazione e le sue abilità, continua a scrivere pagine importanti non solo per la sua carriera, ma anche per il tennis italiano nel suo complesso.