
I possibili avversari di Sinner a Roma | Instagram @janniksin - alanews
Il sorteggio del tabellone principale degli Internazionali BNL d’Italia si svolgerà lunedì 5 maggio: ecco chi potrebbe incrociare Sinner sul suo percorso

Il grande appuntamento con l’ATP Masters 1000 di Roma si avvicina, e per Jannik Sinner, già confermato come numero 1 del ranking ATP, le aspettative sono altissime. Il sorteggio del tabellone principale si svolgerà il 5 maggio alle ore 12.00, in uno dei luoghi più iconici della capitale italiana, la Fontana di Trevi. Mentre il sorteggio per il tabellone femminile avrà inizio un’ora prima, Sinner attende con trepidazione di scoprire quali avversari dovrà affrontare nel suo cammino verso il titolo.
Il regolamento del torneo
Essendo il primo testa di serie, Sinner sarà posizionato nella parte alta del tabellone. Questo significa che avrà la possibilità di affrontare avversari di grande calibro, ma anche di evitare gli incontri più temibili fino alle fasi più avanzate del torneo. La struttura del sorteggio prevede che le teste di serie vengano collocate in diverse sezioni del tabellone, creando così un percorso strategico per ciascun giocatore in base al loro ranking.
Il sorteggio delle posizioni inizia con i giocatori non testa di serie, seguiti dall’assegnazione delle posizioni per i primi due giocatori del seeding. Successivamente, le teste di serie dalla 3 alla 8 saranno collocate, determinando chi potrà incrociarsi ai quarti di finale. I giocatori classificati dalla 9 alla 12 si scontreranno agli ottavi con le teste di serie dalla 5 alla 8, mentre i giocatori dal 13 al 16 affronteranno i migliori quattro del tabellone agli ottavi. Infine, i giocatori dalla 17 alla 24 possono incontrare le teste di serie dalla 9 alla 16 al terzo turno, e quelli dal 25 al 32 si sfideranno con le prime otto teste di serie.
Gli scenari per Jannik Sinner
Attualmente, in base al ranking pre-Madrid, Sinner ha un cammino potenzialmente sfidante ma ricco di opportunità. Ai quarti di finale, potrebbe trovarsi di fronte a uno tra Novak Djokovic, Jack Draper, Alex de Minaur e Andrey Rublev, tutti giocatori in grado di mettere in difficoltà chiunque. Tuttavia, la vera battaglia si preannuncia in semifinale, dove l’azzurro potrebbe scontrarsi con uno tra Carlos Alcaraz (terzo nel ranking) e Taylor Fritz (quarto), due talenti straordinari che hanno dimostrato di poter competere ai massimi livelli.
I turni di Jannik Sinner
Nel primo turno, Sinner avrà un bye, un vantaggio che gli permetterà di riposare e prepararsi al meglio. Nel secondo turno, potrebbe affrontare uno dei tanti talentuosi giovani italiani, come Flavio Cobolli o Matteo Arnaldi, oppure un giocatore di esperienza come Fabio Fognini, che potrebbe rivelarsi un avversario insidioso.
Passando al terzo turno, Sinner dovrà vedersela con una testa di serie tra la 25 e la 32, tra cui nomi noti come Karen Khachanov e Hubert Hurkacz. Questi incontri saranno cruciali per testare la sua forma e determinazione.
Nel quarto turno, l’azzurro potrebbe affrontare un avversario di grande spessore, con la possibilità di incrociare uno tra Ben Shelton, Arthur Fils, Casper Ruud e Grigor Dimitrov. Ognuno di questi giocatori ha il potenziale per sorprendere e potrebbe rappresentare un vero banco di prova.
Il percorso verso la finale
Se Sinner riuscirà a superare questi ostacoli, la semifinale sarà un momento decisivo, dove l’emozione di affrontare uno dei top 4 del ranking sarà palpabile. Infine, se dovesse raggiungere la finale, l’eventuale incontro con Alexander Zverev, secondo testa di serie, promette di essere un match epico, con due stili di gioco distintivi che si scontrano.
La tensione cresce in vista dell’ATP Masters 1000 di Roma e gli appassionati di tennis attendono con ansia di vedere come si svolgerà il torneo e quali sorprese riserverà. Sinner, con la sua determinazione e abilità, è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella sua già straordinaria carriera.