Notizie

Sinner, tutto sulla nuova preparazione tra tanta palestra e poco tennis

Per Jannik Sinner ha inizio la fase di preparazione verso il ritorno in campo: ecco cosa prevede il suo programma di allenamento

Inizia la preparazione di Sinner | EPA/JOEL CARRETT – Olympialab

 

Oggi inizia un capitolo cruciale della preparazione di Jannik Sinner. Il numero 1 al mondo si deve preparare al meglio per il ritorno in campo dopo un periodo di stop forzato. Sinner, infatti, come è ben noto, sarà costretto a interrompere la sua attività agonistica per tre mesi, un sacrificio che ha accettato con la consapevolezza che era necessario per chiudere definitivamente il caso Clostebol e guardare avanti con rinnovata determinazione e tranquillità. La sua assenza rappresenta, naturalmente, un’opportunità per i suoi avversari, ma anche Sinner e il suo team non hanno intenzione di sprecare questo tempo.

Tutto sulla preparazione di Sinner: ecco come lavorare per essere pronto per il ritorno in campo

Il numero uno al mondo, fermo dal 26 gennaio, giorno della vittoria all’Australian Open contro Alexander Zverev, ha intrapreso un programma di allenamento intensivo. La sua preparazione si protrarrà fino al 7 maggio, data in cui è previsto il suo rientro ufficiale agli Internazionali d’Italia a Roma. Questo lungo periodo di inattività, che per un tennista è piuttosto raro, offre a Sinner l’opportunità di concentrarsi su aspetti del suo gioco che solitamente vengono trascurati a causa del fitto calendario agonistico.

Marco Panichi, il preparatore fisico di Sinner, ha dichiarato che questa fase di preparazione avrà un approccio quasi da atletica leggera. La struttura tipica della stagione tennistica, che di solito inizia a gennaio e termina a novembre, non lascia spazio per una preparazione fisica approfondita nelle settimane di pausa. Sinner, invece, ha deciso di sfruttare questa situazione a suo favore, puntando su una preparazione che andrà a toccare in modo approfondito le sue caratteristiche fisiche e atletiche.

Durante le prime settimane, il focus sarà prevalentemente sulla palestra, con un programma che prevede pochissimo tennis, meno di un’ora al giorno. Panichi ha progettato il lavoro in blocchi, ciascuno dedicato a stimoli specifici per migliorare la forza e la resistenza. Un elemento chiave di questa preparazione sarà lo sviluppo della capacità lattacida, ovvero la capacità di tollerare l’acido lattico che si accumula nei muscoli durante sforzi prolungati. Questa abilità è particolarmente cruciale durante gli Slam, dove i match possono durare ore e il giocatore deve saper gestire la fatica su più turni.

Le fasi della preparazione

La preparazione di Sinner prevede le seguenti fasi:

  1. Inizio con carico di lavoro: 80% esercizi in palestra e 20% tennis.
  2. Equilibrio progressivo: avvicinandosi al rientro, il programma si equilibrerà fino a raggiungere una distribuzione di 50 e 50 tra palestra e tennis.

Sinner ha mostrato margini di miglioramento in questo aspetto, con il ricordo delle partite al quinto set, come quella semifinale al Roland Garros dello scorso anno contro Carlos Alcaraz, che ha evidenziato la necessità di migliorare la resistenza fisica.

L’importanza del lavoro mentale

Questo approccio innovativo alla preparazione non solo si concentra sull’aspetto fisico, ma include anche una dimensione mentale che non può essere trascurata. Panichi, che ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi del tennis, come Novak Djokovic, sottolinea l’importanza di mantenere alta la motivazione e di considerare il benessere mentale del giocatore. La preparazione di Sinner non sarà solo una sfida fisica, ma un’opportunità per raccogliere nuove esperienze e stimoli che potranno rivelarsi fondamentali nella sua carriera.

La fase di preparazione di Jannik Sinner è quindi un cantiere aperto, dove ogni aspetto del suo gioco sarà analizzato e migliorato. Questo periodo di stop, invece di rappresentare un ostacolo, si trasformerà in una preziosa opportunità per un rientro ancor più competitivo e per affrontare le sfide future con una nuova consapevolezza e determinazione.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Squalifica di Sinner: svelate le motivazioni dietro il mancato ricorso dell’Organizzazione Antidoping Italia

Alessia Di Gianfrancesco, direttorice generale di Nado Italia, ha spiegato le ragioni per cui non…

1 giorno ago

Sinner, anche Serena Williams parla di “trattamento di favore” per il caso Clostebol: le sue parole

Anche Serena Williams ha sollevato dubbi sulla gestione del caso Clostebol che ha colpito Sinner:…

2 giorni ago

Sinner rimanda ancora la ripresa degli allenamenti a Monte Carlo: ecco perché

Il ritorno in campo di Jannik Sinner a Monte Carlo è stato rinviato ancora una…

3 giorni ago

Federer spiazza tutti: “Mi piacerebbe tornare a giocare a tennis”. Le sue parole accendono fantasie e sogni dei tifosi

Roger Federer ha appeso la racchetta al chiodo nel 2022, ma adesso stupisce i suoi…

4 giorni ago

Sinner torna ad allenarsi in campo: ecco la situazione che troverà al ritorno a Roma

Il conto alla rovescia è finito: Jannik Sinner è tornato ad allenarsi in campo a…

5 giorni ago

Nba, un immenso Jokić nella storia: chiude in tripla doppia di media

Nikola Jokić sale in cattedra trascinando i Denver Nuggets alla vittoria contro i Memphis Grizzlies…

1 settimana ago