SOCHI 2014. Per costruirne i 16.000 esemplari, costo quasi 5 milioni di euro, che daranno vita alla più lunga staffetta di una torcia olimpica della storia è stata scomodata la Kramash, la fabbrica siberiana Kramash che di norma produce i missili balistici per i sottomarini russi e parti dei razzi Proton, pilastro del programma spaziale russo. Il problema è che la fiamma olimpica di Sochi appena arrivata in Russia dopo essere stata accesa dieci giorni fa ad Olimpia continua a spegnersi. E’ già successo almeno quattro volte in un paio di giorni. E vi sono le immagini televisive che lo testimoniano con un addetto obbligato a riaccendere il fuoco sacro di Olimpia con un volgare accendino. Uno dei tedofori, il pluricampione mondiali di Nuoto Pinnato, Shavarsh Kerepetyan si è visto offrire l’opportunità di aver un nuovo passaggio con la fiaccola visto che al suo turno non ci è stato verso di mantenere accesa la fiamma.
Il Ministro dello Sport russo rassicura tutti, ” Vi è chi se ne sta occupando e risolverà le persone”, mentre già stanno diffondendosi le prime voci di possibile utilizzo per altri scopi leciti e meno leciti dei fondi investiti per il programma.
Jannik Sinner tornerà finalmente in campo agli Internazionali di Roma dopo tre mesi di sospensione…
L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…
Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…
Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…
Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…
Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…