La Norvegia ha costruito il suo Oro prima con una Tora Berger scatenata dal suo ultimo poligono al cambio e su un leggendario, non solo per i passati risultati, Ole Einar Bjoerndalen che partito insieme a Soukop ha costruito una cassaforte di 43″ da passare a Emil Hegler Svendsen. La differenza tra Repubblica Ceca e Italia, la frazione che ha portato all’Argento i cechi è stata quella di una straordinaria Soukolova che ha riportato nella seconda parte della sua frazione la sua squadra sulle orme norvegesi superando in tromba una generosissima Karin Oberhofer.
Con Wierer e Oberhofer che hanno lanciato i ragazzi con 40″ secondi di vantaggio sugli altri pretendenti al terzo gradino del podio, la forza di Dominik Windisch e Lukas Hofer è stata quella di mantenere i nervi saldi (qualcuno ricorda cosa avvenne alla Staffetta maschile a Torino 2006?) e non lasciarli avvicinare in un formato dove al poligono la precisione può lasciare qualche spazio alla velocità di esecuzione. Al massimo i tedeschi, nel caso specifico Boehm, sono arrivati a 22″, un vantaggio rassicurante per affrontare i poligoni.
L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…
Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…
Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…
Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…
Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…
Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…