Categories: Cerchi e palazzi

Sochi: tra Olimpiadi e crisi nel Caucaso

CERCHI E PALAZZI. Mancano 61 giorni alla Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Invernali di Sochi e l’appuntamento sulle rive del Mar Nero, nel luogo di villeggiatura dell’apparato dell’Unione Sovietica, sta giorno dopo giorno focalizzando l’attenzione non solo sportiva. Nei giorni scorsi è comparso sulle pagine dell’International New York Times un editoriale, firmato da Ekaterina Sokirianskaia (membro dell’International Crisis Group) sulle mille contraddizioni che circondano l’evento, un editoriale dal titolo “Giochi Invernali, miseria caucasica“.

Sin dal 2007, momento della scelta di Sochi, i Giochi Olimpici sono diventati “il progetto personale” di Vladimir Putin, “un progetto ambizioso quanto meno per la vicinanza con il Caucaso settentrionale, area del più grave conflitto in essere in Europa”. Secondo Sokirianskia, “la realtà dietro la facciata delle pubbliche relazioni è molto differente” a partire dal virtuale stato di emergenza introdotto sin da agosto a Sochi con l’impiego di 40.000 rappresentanti delle forze dell’ordine accompagnati dall’esercito per cercare di evitare i minacciati attacchi terroristici dei separatisti ceceni dei quali Olympialab a già parlato mesi fa. Dopo le minacce di luglio, a fine ottobre un attacco suicida ha ucciso 6 persone e ferito 33 passaggeri di un bus esploso a Volgograd e nel corso del 2013 si possono contare 31 atti di terrorismo nell’area.

Il governo del Dagestan negli ultimi anno si è lentamente mosso nella direzione della soluzione politica delle profonde divisioni che sconvolgono l’area ma, secondo l’editoriale, una ondata di repressione ha invertito la tendenza negli ultimi mesi con processi sommari ed esecuzioni di sospetti terroristi e militanti. Nella vicina Inguscezia, il presidente ha annunciato che le case dei rivoltosi saranno demolite, lo stesso Putin ha invitato la Duma russa a legiferare in modo che le famiglie dei terroristi siano considerate responsabili dei danni alle vittime, legge entrata in vigore poche settimane fa.

E’ ancora possibile, conclude Ekaterina Sokirianskaia, che le massicce misure di sicurezza consentano una tranquilla Olimpiade ma i danni causati dalla repressione in Caucaso saranno irreparabili. Dopo Sochi, “sarà difficile, se non impossibile, ricostruire la fiducia e continuare il processo di reintegrazione dei rivoltosi anche se politicamente si decidesse di ritornare su questa strada”.

 

 

Massimo Brignolo

Manager di una multinazionale, da quasi 50 anni guardo allo sport con gli occhi sognanti dell'eterno ragazzo. Negli ultimi anni, fulminato dall'aria olimpica respirata nella mia Torino, ho narrato lo sport a cinque cerchi, quello che raramente trova spazio nei media tradizionali. Non disdegno divagazioni nel calcio, mettendo da parte l'anima tifosa, che può ancora regalare storie eccezionali da narrare a modo mio.

Published by
Massimo Brignolo

Recent Posts

Sinner scalpita per il ritorno in campo: le strategie di Jannik per mantenere il primato nel ranking Atp sino a fine anno

Jannik Sinner sta per tornare in campo, e la sua posizione di numero 1 al…

16 ore ago

Formula 1, i consigli di Villeneuve a Hamilton per il futuro in Ferrari

Jacques Villeneuve ha consigliato a Lewis Hamilton di prendersi la Ferrari e superare Leclerc nelle…

2 giorni ago

Tennis, Carlos Alcaraz spiega il suo momento di crisi: “L’assenza di Sinner mi ha ucciso”

A Monte Carlo lo spagnolo ha voluto spiegare i motivi che si celano dietro questo…

3 giorni ago

Formula 1, Antonelli da record: il più giovane pilota di sempre a guidare un Gp. Chi è il prodigio italiano che sta stupendo tutti

Andrea Kimi Antonelli ha scritto una pagina di storia della Formula 1 durante il Gran Premio del…

4 giorni ago

Sinner torna a parlare dopo la squalifica per il caso Clostebol: ecco cosa ha detto ai microfoni di Sky Sport

Jannik Sinner tornerà finalmente in campo agli Internazionali di Roma dopo tre mesi di sospensione…

6 giorni ago

Sinner, Umberto Ferrara esce allo scoperto e fa luce sul caso Clostebol: “Ecco cosa è successo”

L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…

7 giorni ago