Calcio

Sorteggio Champions, la lista UEFA: qual è il regolamento?

Champions League, ci siamo. Il sorteggio delineerà la stagione 2023/2024 ma non tutti i protagonisti. Restano infatti le incognite legate alle convocazioni da parte dei club che si giocheranno uno dei trofei più ambiti dello sport. Ma come funziona la famosa “lista UEFA”?

Le convocazioni

In primis, la lista dei convocati. Il regolamento della UEFA è molto chiaro. Entro lunedì 4 settembre dovranno essere presentate le convocazioni delle 32 squadre  partecipanti ai gironi di UEFA Champions League. Ogni club deve presentare due elenchi di giocatori, inclusi i dettagli come numero di maglia, data di nascita e nazionalità. Inoltre, le liste devono contenere la conferma da parte del medico sociale della società che tutti i calciatori sono stati sottoposti alla visita medica richiesta. La lista A deve essere presentata alla federazione interessata per essere verificata, convalidata e inoltrata alla UEFA entro le 24 di lunedì 4 settembre. Lo stesso processo si applica alla Lista B che deve essere presentata entro e non oltre le 24 del giorno prima di ogni partita. Dunque eventuali trasferimenti successivi non saranno idonei per la fase a gironi. Nessuna società può avere nella Lista A più di 25 giocatori nel corso della stagione, di cui almeno due portieri.

Giocatori acquistati provenienti da competizioni UEFA

Una dei dubbi più diffusi riguarda la possibilità dei neoacquisti di scendere in campo con il nuovo club dopo aver disputato una partita in Europa. Anche in questo caso il regolamento è chiaro. Ha diritto a giocare in Champions League il calciatore schierato nel turno preliminare, o nel primo, secondo o terzo turno preliminare, o negli spareggi di Champions League, UEFA Europa League o UEFA Europa Conference League, Europa League o Europa Conference League per un altro club a partire dalla fase a gironi. Le sei squadre che si qualificano agli spareggi non devono necessariamente utilizzare la stessa squadra nella fase a gironi. Dopo ogni turno di qualificazione, i club possono presentare una rosa completamente nuova.

I giocatori formati nel club, lista B e cambi

Immagine | Epa

Nel tetto delle rose c’è anche una percentuale riservata ai cosiddetti giocatori formati nel club che devono essere almeno 8 su 25. Un giocatore può essere iscritto nella Lista B se è nato a partire dal 1° gennaio 2002. Dopo la fase a gironi, in vista degli ottavi di finale, i club possono registrare un massimo di tre nuovi giocatori entro le 24 del 2 febbraio 2024. Rimane, tuttavia, il limite complessivo di 25 giocatori nella Lista A, insieme alla quota di otto giocatori formati localmente. Se una società non può contare sull’opera di almeno due portieri iscritti nell’elenco A a causa di infortunio o malattia di lunga durata (cioè che duri 30 giorni), può sostituirli temporaneamente in qualsiasi momento della stagione.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

17 ore ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

3 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

5 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

6 giorni ago

Zverev out a Miami, Sinner sorride: il primo posto del ranking è al sicuro

Con l'eliminazione di Zverev a Miami Sinner resta saldo al primo posto del ranking: la…

7 giorni ago