Sport olimpici

Tutti pazzi per l’Italia di tennis, ma per qualcuno questa Davis vale poco

In un’intervista a Il Messaggero, Pietrangeli ha commentato la performance della squadra, evidenziando che, sebbene la vittoria sia stata emozionante, l’avversario non fosse all’altezza delle aspettative

Jannick Sinner festeggia la vittoria della Coppa Davis a Malaga il 26 novembre 2023. EPA/Jorge Zapata

Il tennis italiano sta vivendo un momento di grande entusiasmo e visibilità, grazie ai successi della squadra azzurra nella Coppa Davis. La recente vittoria contro l’Olanda a Malaga ha acceso i cuori di molti appassionati, ma non tutti sono convinti che questo trionfo debba essere celebrato con lo stesso fervore. Nicola Pietrangeli, un’icona del tennis italiano e storico capitano della Nazionale, ha espresso le sue riserve riguardo all’importanza di questa vittoria, sollevando questioni che meritano di essere discusse nel panorama tennistico contemporaneo.

In un’intervista a Il Messaggero, Pietrangeli ha commentato la performance della squadra, evidenziando che, sebbene la vittoria sia stata emozionante, l’avversario non fosse all’altezza delle aspettative. “È stata una bella emozione, però non è che abbiano battuto chissà quale avversario. Mi aspettavo un percorso diverso”, ha affermato, evidenziando come la formazione olandese non sia stata in grado di mettere in difficoltà gli azzurri. L’ex campione ha sottolineato la differenza di livello tra le due squadre, portando alla luce una verità spesso trascurata nel fervore dei successi.

La psicologia nel tennis moderno

Pietrangeli ha messo in evidenza un aspetto cruciale del tennis moderno: la psicologia dei giocatori. “Quando sai già di partire con un punto di vantaggio, perché possiamo serenamente affermare questo, allora giochi con più tranquillità”, ha spiegato, riferendosi alla presenza di Jannik Sinner, un talento straordinario che ha dimostrato di essere un punto di riferimento per il team. La capacità di Sinner di influenzare il morale e la performance dei compagni di squadra è indiscutibile, ma Pietrangeli suggerisce che ci sia una certa superficialità nel considerare questa vittoria come un grande traguardo.

Le prestazioni di Matteo Berrettini

Le prestazioni di Matteo Berrettini sono state un altro punto di discussione. Pietrangeli ha commentato le sue due partite, definendole “bruttissime ma bellissime per il risultato, che poi è quello che conta”. È una visione che riflette una certa ambivalenza: da un lato, il risultato finale è ciò che si cerca nel tennis professionistico, ma dall’altro, l’estetica e la qualità del gioco non possono essere ignorate. Questo porta a riflessioni più ampie sulla direzione in cui sta andando il tennis, un argomento che è particolarmente rilevante oggi, in un’epoca in cui le partite sono spesso caratterizzate da ritmi frenetici e colpi potenti.

Un confronto con il passato

Pietrangeli ha anche fatto un confronto tra la squadra attuale e quella che egli stesso capitanava negli anni ’60 e ’70, quando il tennis italiano si affacciava su palcoscenici internazionali con grandi ambizioni. “Sono due squadre diverse, entrambe forti. Anche il gioco è totalmente diverso: chi riesce a tirare più forte vince”, ha detto, evidenziando come il tennis moderno si sia evoluto. L’epoca del “tennis di pensiero” sembra essere superata, sostituita da un approccio che privilegia la potenza e la velocità. Pietrangeli ha espresso nostalgia per un tennis più “spettacolare” e meno “veloce”, dove i giocatori avevano tempo per pensare e strategizzare il loro gioco.

L’atteggiamento dei giocatori odierni

La sua analisi non si ferma qui. Ha descritto la squadra di Volandri come “molto più docile, fatta di bravi ragazzi”, suggerendo che l’atteggiamento e la personalità dei giocatori odierni differiscano notevolmente da quelli del passato. In effetti, la mentalità e l’approccio al gioco sembrano aver subito un cambiamento radicale. Mentre i tennisti di una volta affrontavano il campo con una certa dose di ribellione e grinta, i giovani talenti di oggi mostrano una maggiore predisposizione a seguire le regole e a mantenere un atteggiamento più “educato”.

Riflessioni sul futuro del tennis italiano

In un mondo in cui il tennis sta diventando sempre più commerciale e spettacolare, le parole di Pietrangeli sollevano interrogativi su cosa significhi realmente vincere e su quali siano i valori che dovrebbero guidare il tennis italiano nel futuro. La vittoria in Coppa Davis rappresenta senza dubbio un traguardo importante, ma la riflessione sull’autenticità del gioco e sull’essenza del tennis come sport continua a essere rilevante. Mentre il pubblico applaude e celebra le vittorie, è fondamentale anche interrogarsi su come questi successi si inseriscano all’interno di una visione più ampia del tennis e del suo futuro in Italia e nel mondo.

Redazione Olympialab

Recent Posts

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

10 ore ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

1 giorno ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

3 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

4 giorni ago

Zverev out a Miami, Sinner sorride: il primo posto del ranking è al sicuro

Con l'eliminazione di Zverev a Miami Sinner resta saldo al primo posto del ranking: la…

5 giorni ago

ATP Miami, l’Italia spera ancora: Berrettini e Paolini eroici, Musetti si arrende a Djokovic

L'Italia brilla a Miami: due italiani continuano la corsa verso il titolo, Musetti deve lasciare…

6 giorni ago