Sport olimpici

Ullrich, l’amara confessione: “ai miei tempi il ciclismo…”

Le dolorose confessioni di Jan Ullrich. L’ex ciclista tedesco, vincitore del Tour de France nel 1997, ha rilasciato un’intervista alla rivista Stern in cui ha ripercorso una carriera segnata dal doping nel ciclismo.

Il doping: una pratica molto diffusa

Immagine | Epa

Ullrich non ha lasciato molto spazio alle interpretazioni. Ha spiegato che quando è approdato nel ciclismo professionistico, il doping era già molto diffuso. E ha aggiunto qualcosa di sportivamente agghiacciante: ai suoi tempi la percezione generale era quasi legata alla necessità di doparsi: “Senza alcun aiuto era come andare a una sparatoria con un coltello”. Ullrich ha scoperto molto presto che il doping era diffuso. Per sua stessa ammissione, una volta preso atto del suo talento e della continuità di rendimento, non è passato molto prima che gli si dicesse quanto fosse necessario, per restare ad alti livelli, ricorrere a sostanze dopanti.  Ullrich si unì all’allora iconica Telekom nel 1995 e divenne il primo corridore del suo paese a vincere il Tour de France due anni dopo. Ullrich, la cui vita apparirà in un documentario su Amazon Prime la prossima settimana, non ha ammesso esplicitamente di essersi dopato: “L’atteggiamento generale era: se non lo fai, come sopravviverai in una gara? Poi entri nel gruppo e sai che probabilmente se sei uno di quelli che non hanno preso nulla, non  avrai alcuna possibilità”.

I rapporti con il medico Fuentes

Ullrich è stato sospeso dalla sua squadra nel 2006 per i suoi legami con il medico antidoping spagnolo Eufemiano Fuentes e squalificato per due anni dalla Corte Internazionale di Arbitrato dello Sport (CAS) nel 2012. Principalmente per ragioni legali, non ha parlato di doping nel 2006 o un anno dopo, quando altri ciclisti della Telekom hanno ammesso di essersi dopati. Nel 2006 Ullrich dichiarò che “non voleva essere un traditore” e un anno dopo dovette affrontare un procedimento penale: “I miei avvocati mi hanno consigliato di rimanere in silenzio. Ho seguito il loro consiglio, ma ne ho sofferto a lungo le conseguenze”, ha confessato. Anni dopo ha cambiato prospettive: “Riosservando tutto dal punto di vista di adesso, avrei dovuto parlare. Sarebbe stato molto difficile per un breve momento, ma poi la vita sarebbe stata più facile. Non volevo dire mezze verità, tanto meno tutta la verità. Il mio sostentamento e quello della mia famiglia, così come quello dei miei colleghi, dipendevano da questo”. Doveva scegliere: o demolire tutto, oppure non dire niente. E ha scelto la strada del silenzio. Rotto solo dopo 20 anni. Meglio tardi, che mai.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Sinner, Umberto Ferrara esce allo scoperto e fa luce sul caso Clostebol: “Ecco cosa è successo”

L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…

7 ore ago

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

1 giorno ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

3 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

5 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

6 giorni ago