Eroi moderni

Un anno di sport: il 2023 azzurro fra gioie e dolori

2023 un anno di sport. Il 2023 ha regalato grandi gioie ma anche qualche delusione ai colori azzurri. Ecco gli avvenimenti che hanno scandito gli ultimi 12 mesi.

Un inverno di dolore e grandi gioie per lo sport azzurro

Il nuovo anno inizia nel peggiore dei modi possibile. Gianluca Vialli lascia questo mondo il sei gennaio, dopo una lunga malattia. Il compianto dirigente azzurro rimane nella memoria di tutti come l’abbraccio con Roberto Mancini a Wembley. Febbraio è invece foriero di buone notizie. La valanga azzurra porta con sé tante medaglie. Marta Bassino si laurea campionessa del mondo di supergigante, la Brignone è argento in gigante e oro in combinata.

Primavera – estate: azzurro vincente e deludente

Immagine | Ansa

La primavera porta con sé passioni e delusioni. A marzo Irma Testa vince i mondiali di boxe e a maggio, il Napoli festeggia il terzo scudetto che era già stato vinto… in inverno. Il conforto dell’aritmetica arriva il 4 maggio a Udine. Azzurro deludente, invece, dopo aver promesso tanto, la nazionale di Pallavolo maschile che perde gli Europei in casa con la Polonia. Il calcio italiano porta tre rappresentanti in finale ma Inter (in Champions), Roma (in Europa League) e Fiorentina (in Conference League) perdono contro Manchester City, Siviglia e West Ham. A restituire gioia, è Filippo Ganna che ad agosto centra una straordinaria vittoria mondiale nell’inseguimento a squadre. Sesto titolo per il ciclista piemontese che percorre l’ultimo chilometro a 63 km/h. Agosto da incorniciare anche per l’atletica: Tamberi vince l’oro ai Mondiali di Budapest nel salto in alto.  Non c’è pace invece per la nazionale di calcio. Mancini lascia l’incarico e si dimette. Arriva Luciano Spalletti.

Autunno – inverno: si scrive la storia

Gli ultimi mesi del 2023 sono trionfali: a ottobre Roma scrive la storia del Golf ospitando la Ryder Cup. Un mese dopo tocca a Francesco Bagnaia: il centauro della Ducati, già campione del 2022, si conferma in vetta al motociclismo mondiale difendendo e bissando il titolo nonostante un bruttissimo incidente nel GP di Catalogna che ne condiziona pesantemente il rendimento. “Pecco” ha la meglio all’ultima gara a Valencia, dove vince il testa a testa con Martin. Straordinario e commovente il novembre del tennis. Dopo 47 anni, la nazionale italiana, trascinata da Jannik Sinner e da un gruppo straordinario, torna a vincere la Coppa Davis superando in semifinale la Serbia di Novak Djokovic in una sfida epica. Sull’1-1, Sinner recupera tre match point al #1 al mondo (mai successo in carriera) e ribalta le sorti di una sfida che vede l’Italia approdare in finale contro l’Australia. A quel punto è una formalità: 2-0 secco e ritorno a casa con la Coppa.

 

 

 

 

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Sinner, Umberto Ferrara esce allo scoperto e fa luce sul caso Clostebol: “Ecco cosa è successo”

L'ex assistente di Jannik Sinner, Umberto Ferrara, rompe il silenzio sulla vicenda Clostebol e racconta…

8 ore ago

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

1 giorno ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

3 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

5 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

6 giorni ago