Parigi 2024

Uno sport a due ruote, ecco la Mountain Bike

Esistono diversi sport a due ruote: dal ciclismo su pista, a quello più seguito su strada passando per le BMX e arrivando al Cross Country, o meglio alla Mountain Bike. Questa è una disciplina relativamente “giovane” e ha debuttato alle Olimpiadi di Atlanta a partire dal 1996. Nell’ultima edizione, a Tokyo 2020, hanno trionfato Tom Pidcock e Jolanda Neff ma chi saranno i prossimi campioni a Parigi 2024? In attesa delle prossime Olimpiadi, ecco come nasce e le regole di questa disciplina sportiva.

Come nasce la Mountain Bike? Ecco la sua storia.

Come abbiamo anticipato qualche riga sopra è uno sport “nuovo” che conosce il suo successo a partire dagli anni Settanta in America, precisamente in California. Più nello specifico Joe Breeze che ha costruito il primo prototipo di bicicletta con una struttura in acciaio molto più leggera.

Ma la vera e propria nascita della Mountain Bike, abbreviata anche in MTB, risale all’ottobre del 1976. In questo periodo negli Stati Uniti c’era la tendenza di modificare vecchie biciclette, chiamate anche cruiser, perché avevano gomme più larghe per gareggiare fuoristrada e manubri da motocross. Con queste “biciclette speciali” si disputavano delle gare chiamate Repack race e proprio nel 1976 si disputò la Repack Downhill, una delle prime competizioni di questa disciplina e piano piano inizia a diffondersi nel mondo. Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta Gary Fisher inizia a produrre biciclette leggere e adatte alla montagna: le battezzò ATB (all terrain bike). Il primo campionato ufficiale viene svolto nel 1990, quando si è tenuto il Campionato del Mondo di MTB a Durango, negli Stati Uniti. Qui si svolgono gare di Cross Country e downhill, due delle specialità di questa disciplina e l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) lo ha riconosciuto come sport ufficiale proprio a partire dagli anni Novanta. Sei anni dopo, poi, la Mountain Bike entra ufficialmente a far parte dei Giochi Olimpici estivi.

Come funziona? Quali sono le regole alle Olimpiadi?

Prima di tutto ai Giochi Olimpici si svolge la gara di Cross Country. Solitamente si gareggia su circuiti misti, cioè terreni non pianeggianti, in modo da rendere più simile al “fuoristrada” la competizione stessa. Le gare, poi, hanno una distanza massima tra i 40 e 50 chilometri con un dislivello di 1200 metri. Ma come funziona la gara olimpica di per sé? Ci sono in realtà alcune differenza: prima di tutto la lunghezza del tracciato che va dai 4 ai 6 km e i corridori lo ripercorreranno più volte. Il primo giro, inoltre,  viene considerato di “lancio”, cioè permette a tutti gli atleti in gara di partire insieme e altra cosa fondamentale il tempo totale deve essere compreso tra i 100 minuti e l’ora e mezza.

Morgana Corti

Recent Posts

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

19 ore ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

3 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

5 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

6 giorni ago

Zverev out a Miami, Sinner sorride: il primo posto del ranking è al sicuro

Con l'eliminazione di Zverev a Miami Sinner resta saldo al primo posto del ranking: la…

7 giorni ago