Notizie

Wimbledon: storia, curiosità e tradizioni del torneo

Wimbledon, basta la parola. L’All England Club, il tempio del tennis sull’erba, apre i battenti all’edizione 2023. Il tabellone prevede la presenza di 128 giocatori: 104 per ranking, 8 wild card e 16 provenienti dalle qualificazioni. Si gioca in uno dei club più ristretti ed esclusivi al mondo: appena 375 membri permanenti e i vincitori di un torneo che ha moltissime storie da raccontare.

Tradizioni e curiosità

Immagine | Epa

Wimbledon è il torneo che rappresenta l’esclusività per eccellenza. Si gioca per due settimane e nella prima domenica si riposa. Bianco e viola sono i colori tradizionali e non si ammettono deroghe: la scelta risale alle prime edizioni ed è stata mantenuta perché il bianco è il colore che permette di mascherare meglio di qualsiasi altro le chiazze di sudore. Giocatori e giocatrici donne vengono sempre appellate con “Miss” o “Mrs” e gli uomini sono chiamati solo per cognome. Per evitare la presenza di piccioni che potrebbero distrarre i giocatori e sporcare l’erba, rigorosamente tagliata a 8 millimetri, c’è un apposito falco di nome Finnegan addestrato alla bisogna. Fra un set e l’altro non può mancare il classico dessert locale: coppa di fragole e panna. Spazio anche per le bevande: birra, the e champagne rigorosamente servito con una fettina di salmone. Occhio anche al meteo. In Inghilterra, si sa, piove ed è impensabile pensare che non accada per due settimane, dunque gli organizzatori si sono “arresi” e dal 2009 il Centrale ha una copertura. Trovare i biglietti è una vera impresa: si acquistano solo ai botteghini e chi vuole un tagliando deve mettersi in fila.

Record plurivincitori ed egemonie

Immagine | Epa

A Wimbledon si è giocato il match più lungo della storia del tennis, dal 22 al 24 giugno del 2010, tra Nicolas Mahut e John Isner. Sul campo 18, ci vollero 11 ore e 5 minuti, suddivisi in 3 giorni, per completare il primo turno. 4-6, 6-3, 7-6, 6-7, 68. Alcaraz potrà anche vincere Wimbledon ma non sarà il più giovane vincitore della storia: il record è di Boris Becker, che nel 1985 vinse a 17 anni e 227 giorni. Roger Federer è ancora per un anno il re unico e incontrastato di Londra, anche se la corona è insidiata da Djokovic che può staccare Pete Sampras, indiscusso dominatore degli anni ’90. 7 vittorie in 8 anni, dal 1993 al 2000 serie interrotta da Krajicek nel 1996. Renshav, Doherty, Federer e Borg si sono aggiudicati il torneo in cinque edizioni consecutive, e anche in questo caso il serbo, “fermo” a 4, insegue il record. Il Regno Unito ha 37 vittorie, l’ultima con Murrray nel 2013. Seguono gli USA con 32 e l’Australia con 21. Svizzera e Serbia hanno 8 e 7 vittorie tutte figlie di un solo giocatore: ovviamente Federer e Djokovic. Nel femminile, imbattibile la Navratilova: 9 tornei per lei.

Luigi Pellicone

43 anni, laureato in Lettere Moderne giornalista dal 2007. Da quando la serie A ha deciso di fare a meno del mio talento, ho riversato i miei lampi di classe nella scrittura. Seguo sport e politica sul campo senza soluzione di continuità. Circondato da sole donne in famiglia, mi preparo per le Olimpiadi fra 3000 siepi, salto in alto, in lungo e corsa a ostacoli, inseguendo, spesso invano, il mio inaffidabile labrador. Alle spalle, un paio di vite spese fra agenzie di stampa, quotidiani e siti web. Un presente e un futuro ovviamente, tutto da scrivere

Recent Posts

Tennis, Sinner dovrà lottare sulla terra rossa per rimanere il numero 1: la situazione

Jannik Sinner si prepara a rientrare agli Internazionali di Roma - probabilmente - come numero…

17 ore ago

Sinner ancora primo nella Race ATP, ma a Montecarlo potrebbe cambiare tutto: ecco chi potrebbe superarlo

Sinner rischia di perdere la prima posizione nella Race ATP a Montecarlo. Il numero uno,…

2 giorni ago

ATP Miami, Mensik vince e fa una rivelazione clamorosa: “Stavo per ritirarmi prima dell’inizio del torneo”

Jakub Mensik trionfa a Miami contro Djokovic e stupisce tutti: "ecco cosa mi ha permesso…

3 giorni ago

Atp di Miami, Menšík batte Fritz e stacca il pass per la finale: se la vedrà con Djokovic

Il giovane talento ceco Jakub Menšík, classe 2005, ha compiuto un’impresa straordinaria, conquistando un posto…

5 giorni ago

Atp di Miami, Berrettini lotta per tre ore ma si arrende a Fritz: l’azzurro out ai quarti di finale

Nonostante la sconfitta contro l'americano, attualmente numero 4 del ranking Atp, il match ha evidenziato…

6 giorni ago

Zverev out a Miami, Sinner sorride: il primo posto del ranking è al sicuro

Con l'eliminazione di Zverev a Miami Sinner resta saldo al primo posto del ranking: la…

7 giorni ago